REGGIO EMILIA – Come di consueto sono cominciate oggi le iniziative in ricordo della fucilazione dei sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri, avvenuta il 28 dicembre 1943. Questa mattina l’omaggio alla tomba di Camurri a Guastalla, oggi alle 18, in piazza Caduti del Macinato a Campegine, partirà la tradizionale fiaccolata. Domani la cerimonia al poligono di tiro.
***
Saranno dei giovani, con esperienze e formazioni diverse, a parlare della Resistenza ieri e oggi, in Italia e nel mondo. Questi giovani ricorderanno così i 7 fratelli Cervi e Quarto Camurri, che da giovani vennero uccisi perché lottavano per le loro idee. Era il 28 dicembre 1943 quando Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio vennero fucilati dai fascisti insieme a Quarto Camurri nel poligono di tiro cittadino. La iniziative di commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio avranno come momento principale un incontro, nella Sala Genoeffa Cocconi di Casa Cervi, dal titolo “La Resistenza negli occhi dei giovani di oggi”. Dopo i saluti iniziali racconteranno la loro esperienza Emma Bonati Nicolazzi, studentessa e attivista, Giovanni Mattia, Coordinatore di Libera Reggio Emilia, Andrea Castronovo, testimone della Resistenza in Myanmar e Fabio Spezzani, insegnante e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Alcide Cervi. L’incontro inizierà alle 11 a Gattatico ma le iniziative prenderanno il via come di consueto al poligono di tiro di Reggio, luogo della fucilazione, alle 9.45. Saranno presenti oltre ad Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, il sindaco di Reggio Luca Vecchi, il Presidente provinciale dell’Anpi Ermete Fiaccadori e la Prefetta di Reggio Emilia Iolanda Rolli.
Nel pomeriggio poi, alle 15, nelle sale del Museo Cervi, si terrà l’appuntamento di letture “Le parole, la musica e i segni del racconto”, con brani sulla Famiglia Cervi tratti dal volume “Nel mio cuore finì la loro storia”, di recente pubblicazione. Con un accompagnamento musicale d’eccezione: quello dei fratelli Severini, storici componenti dei Gang, gruppo caro al pubblico di Casa Cervi. I testi saranno letti da Luca Ariano e dagli operatori dell’Istituto Eleonora Taglia e Roberto Bertozzi, con animazioni grafiche dell’illustratrice Valeria Cavallini.
L’ingresso è a offerta libera e non occorre prenotare. Il Museo Cervi sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 17.
Reggio Emilia Guastalla Quarto Camurri anniversario Gattatico resistenza Fratelli Cervi Poligono di tiro fucilazione