REGGIO EMILIA – Sono passati 80 anni dalla fucilazione dei sette fratelli Cervi: Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio furono uccisi per mano fascista al poligono di tiro di Reggio Emilia insieme a Quarto Camurri, il 28 dicembre 1943, uno degli avvenimenti più drammatici della resistenza reggiana. E la memoria oggi è più viva che mai. Domani (giovedì) le celebrazioni avranno inizio alle 9 con la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Reggio e Guastalla monsignor Giacomo Morandi in cattedrale. Alle 10, si terrà un importante momento di incontro e riflessione in Sala del Tricolore che trasmetteremo in diretta e che sarà condotto dalla collega Susanna Ferrari: interverranno il sindaco di Reggio Luca Vecchi, il presidente della provincia Giorgio Zanni, Fabio Spezzani dell’Istituto Cervi e il presidente dell’Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo. L’orazione ufficiale sarà tenuta dal presidente della Regione Stefano Bonaccini. Sarà allestito un maxi schermo nella sala rossa del comune, che per l’occasione sarà aperta alla cittadinanza.
Potrete seguire l’evento su Telereggio e in streaming su reggionline.com. Alle 11,45 ci si sposterà sul luogo dell’eccidio, al poligono di tiro, per l’omaggio alla lapide posta nel luogo della fucilazione. Il Museo Cervi di Gattatico domani sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 17, con la possibilità di partecipare alle visite guidate. Alle 15,30 andrà in scena lo spettacolo ‘Cide – I doni di papà Cervi’, incentrato sulla figura di Alcide Cervi. Le celebrazioni sono state organizzate dall’Istituto Cervi, dalla provincia e dai comuni di Reggio, Campegine, Guastalla e Gattatico.
Telereggio Reggionline Reggio Emilia diretta Quarto Camurri Fratelli Cervi eccidio fucilazioneLe iniziative per ricordare i fratelli Cervi a 80 anni dall’eccidio










