REGGIO EMILIA – Ritorno al passato per l’organizzazione scolastica, dai banchi non più distanziati all’assenza di mascherine in aula, e ritorno al passato anche per le modalità di utilizzo del trasporto pubblico, anche se sugli autobus del servizio urbano ed extraurbano la mascherina Ffp2 andrà indossata almeno fino al 30 settembre. La capienza sarà però quella pre pandemia, e quindi al 100%. Non ci saranno più quindi le tante corse bis aggiuntive resesi necessarie lo scorso anno, ma qualche novità verrà comunque introdotta e allo stesso tempo verrà mantenuto qualche aspetto rivelatosi utile. Ci sarà un potenziamento delle linee che servono la provincia, come spiega la direttrice dell’Agenzia per la mobilità ospite di Buongiorno Reggio, Cecilia Rossi: “Grazie a risorse della Regione, aumenteranno i collegamenti da e per Montecchio e Scandiano e anche quelli di rientro a Castelnovo Monti”.
Per quanto riguarda il servizio urbano: “Manterremo il parcheggio scambiatore di via Luxemburg e potenzieremo la linea 11 Gavassa – centro”.
L’orario di quest’anno ha tenuto conto delle esigenze anche dei bambini e dei ragazzi di elementari e medie la cui platea aumenterà con la possibilità data dalla Regione di sottoscrivere un abbonamento gratuito.
Telereggio Reggio Emilia scuola Buongiorno Reggio trasporto pubblico studenti trasporto autobus Agenzia per la mobilità Cecilia RossiMorto in moto a 25 anni: la ricostruzione dell’incidente e la voce di un testimone. VIDEO