REGGIO EMILIA – Il nostro territorio supera quello di Modena e si porta subito alle spalle di Bologna per numero di operazioni sospette di riciclaggio: ben 809 nei primi sei mesi del 2024 quando erano state 1.220 in tutto l’anno scorso.
Un incremento che dimostra la sempre maggior attenzione degli operatori finanziari, e non solo, a questo fenomeno, ma anche la sua diffusione. Illeciti che in Italia valgono ben 49 miliardi per oltre 70mila segnalazioni complessive a livello nazionale in sei mesi. L’Emilia Romagna in questa classifica non certo lusinghiera si colloca al 5° posto tra le regioni con Modena e Reggio Emilia evidenziate in mappa come le province più a rischio.
Nel semestre appena trascorso sono state segnalate ben 4.639 operazioni sospette, ben 809 nella nostra provincia che risulta tra le più a rischio del Paese. Riciclaggio che, ha evidenziato l’ultima relazione della Dia, cresce anche in base all’evoluzione delle prassi malavitose e mafiose “che – come si legge nel testo – si presentano come organismi che dispensano facili affari, servizi ed opportunità di guadagni”.
Il pericolo maggiore che l’antimafia evidenzia è che la criminalità organizzata possa esercitare una forte capacità attrattiva verso un mondo imprenditoriale fatto di piccoli e medi titolari di aziende, che cedono alla grande disponibilità monetaria elargita con facilità. A peggiorare il quadro il costante aumento dei capitali trasferiti nei Paradisi fiscali. Nel report di Bankitalia c’è la mappa che mostra le realtà provinciali più attive nel trasferimento di capitali all’estero e Reggio non si tira indietro, anche se in questo caso, ancora alle spalle di Modena e Bologna.
La sintesi è quella di una realtà territoriale che, oltre al lavoro illegale e malavitoso per riciclare denaro in nero, si colloca tra le province peggiori per traffico di denaro all’estero ed evasione fiscale con sempre più imprese, consulenti e prestanome, coinvolti come testimonia l’alto numero di interdittive prefettizie.
Reggio Emilia riciclaggio Regione Emilia Romagna Dia bankitalia











