REGGIO EMILIA – Piste ciclopedonali, marciapiedi, strade sterrate e sentieri. Alla base delle traiettorie da seguire nelle ricerche di Marilena Conti ci sono i percorsi che era solita scegliere per le sue passeggiate. Rodina, della caffetteria Le Nuvole, di via San Marco a Canali, a un passo dall’appartamento della 69enne è le ultime persone che l’hanno vista: “Giovedì come tutti i giorni ha fatto colazione ed è rimasta qui a leggere il giornale, mi ha salutata ed è andata via”.
Le operazioni vedono in campo gli agenti della questura, i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile. Sul retro della chiesa di Canali il campo base allestito per coordinare le perlustrazioni.
“Stiamo sfruttando i droni per ispezionare il corso del Crostolo – spiega Salvatore Concolino, vicecomandante dei vigili del fuoco di Reggio – Stanno operando anche i sommozzatori”.
Sott’occhio in particolare le sponde del Crostolo ed ogni specchio d’acqua, come quelli presenti nei dintorni dell’agriturismo la Razza. “Ci siamo mossi con circa 40 volontari, con unità cinofile e droni. Stiamo allargando sempre di più le zone di ricerca”, sottolinea Piergiorgio Anselmi, vicepresidente della sezione Città del Tricolore della Protezione Civile.
L’elicottero del 115 si è levato in volo anche a Rubiera, luogo d’origine di Marilena Costi, che, uscita di casa a piedi, senza telefono, potrebbe averlo raggiunto in bus o in treno. Per questo motivo tra le registrazioni di videosorveglianza al vaglio ci sono quelle degli impianti a bordo dei mezzi pubblici, in particolare quelli diretti a Rubiera, e posizionati nelle stazioni.
Leggi anche
Reggio Emilia Albinea Canali Rubiera ricerche scomparsa Marilena ContiLe ricerche di Marilena Conti, scomparsa a Canali: riunione in Prefettura