CERRETO LAGHI (Reggio Emilia) – Riaprono gli impianti di risalita, e a vigilare sulla sicurezza dei turisti e a prestare anche il necessario soccorsi tornano anche i carabinieri sciatori della stazione di Collagna. Da ieri sono impegnati sulle piste di Cerreto Laghi.
Nella passata stagione sciistica furono in tutto 75 gli interventi dei militari tra il Cerreto e il Ventasso.
Le regole da seguire per sciatori e snowborder (fonte Fis)
1) Rispetto per gli altri. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno;
2) Padronanza della velocità e del comportamento. Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguato alle proprie capacità nonché alle condizioni generali del tempo;
3) Scelta della direzione. Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle;
4) Sorpasso. Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato;
5) Attraversamento incrocio. Lo sciatore, che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per se e per gli altri;
6) Sosta. Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità sulle piste e specialmente nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve liberare la pista al più presto possibile;
7) Salita. Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che discende a piedi la pista;
8) Rispetto della segnaletica. Tutti gli sciatori debbono rispettare la segnaletica delle piste;
9) In caso di incidente. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente;
10) Identificazione. Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
Per i più piccoli i carabinieri ricordano che l’uso del casco è obbligatorio. La legge prevede l’obbligo di indossare il casco per tutti i ragazzi sino a 14 anni. Il mancato utilizzo del caschetto farà scattare una multa da 30 a 150 euro (in base alle norme sulle depenalizzazione – legge 689/1981 si prevede una sanzione di 50 euro). Molte altre sono le infrazione che i Carabinieri sciatori possono rilevare e che, quando non comportano responsabilità civili o penali, possono comportare il ritiro dello Skipass per violazione del regolamento d’uso di piste ed impianti.