REGGIO EMILIA – In via Paradisi c’è poca voglia di parlare. Sono 170 i residenti coinvolti nel progetto messo in campo dall’amministrazione per riqualificare la zona della vecchia stazione ferroviaria tra via Turri e via Paradisi.
L’intervento prevede l’acquisto da parte del Comune delle palazzine ai civici 6, 8 e 10 con l’intenzione di trasformare i 70 appartamenti attuali in 58 abitazioni di proprietà pubblica. Raggiunto telefonicamente, l’assessore comunale alla Casa Lanfranco De Franco rassicura sulla modalità con cui verranno eventualmente ricollocate le persone, con soluzioni e situazione personalizzate, trattando ogni caso individualmente. E poi, aggiunge che è previsto anche l’acquisto dei piani inferiori, che attualmente sono destinati ad altre attività: 2000 metri quadrati da trasformare in spazi a disposizione di associazioni ed iniziative culturali e ambienti condivisi da chi abita nella zona.
Il progetto, del valore totale di 16,9 milioni di euro, è ancora in una fase embrionale. A ora il Comune ha presentato la “manifestazione di interesse” per accedere a 5,5 milioni di fondi regionali. Se le risorse non dovessero arrivare sarebbe necessario rivedere l’intero intervento. Non è dunque possibile sapere quando l’intero percorso potrà essere avviato.
Per l’acquisto degli appartamenti privati e degli uffici sono necessari circa 3 milioni di euro. Gli affitti delle 58 unità abitative ottenute dopo la ristrutturazione saranno gestiti da Acer, cercando soluzioni diversificate in funzione del mix culturale e sociale alla base del progetto. Per rilanciare la zona ed evitare i disagi di un cantiere che potrebbe durare alcuni anni De Franco parla di progetti artistici e di gestione degli spazi verdi per animare il quartiere.
Laura Chiari
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Lanfranco De Franco comune reggio emilia restyling zona stazione comune compra palazzi zona stazioneIl Comune compra condomini per rilanciare il quartiere della stazione. VIDEO