REGGIO EMILIA – Comincia stasera Restate, la storica rassegna estiva della città. A inaugurare questa attesa edizione 2021 è il concerto degli allievi della scuola di Canto dell’Istituto “Peri-Merulo”. L’appuntamento è alle 21.30 ai chiostri di San Pietro, che è soltanto uno dei tanti luoghi dove si svolgeranno gli appuntamenti di Restate.
***
Restate 2021:
il programma completo
“L’inaugurazione del nuovo museo, il premio Borciani, Fotografia Europea. Ora parte Restate – dice il sindaco Luca Vecchi – con oltre 250 eventi che toccano tanti luoghi, dai chiostri di San Pietro, alla reggia di Rivalta, dal cinema all’aperto, al contributo importante dei Teatri, dei Musei, della Fondazione delle Danza e dell’Istituto Peri e di tanti operatori culturali. E’ una grande città che si mobilita per la cultura”.
Cinema, teatro, danza, musica, poesia. Tanti linguaggi che si incrociano in un ricco cartellone multidisciplinare. Ha il sapore della ripartenza l’edizione 2021 di Restate, che di fatto ha già preso il via. Si sono già svolti infatti alcuni appuntamenti di Estate Popolare, che è soltanto una delle tante rassegne all’interno di un programma con un calendario lungo tre mesi. Dentro c’è Mundus, con sette concerti, il primo dei quali il 28 giugno con la Toscanini Next, talentuosa formazione under 35, conosciuta per il modo in cui miscela generi diversi. C’è il Festival dei Pianisti Italiani. Sempre i Chiostri di San Pietro, ma anche la biblioteca Panizzi e il teatro Cavallerizza faranno da cornice, questo fine settimana, a Reggionarra.
La lista dei luoghi di Restate comprende anche il giardino dello Spazio Gerra, dove sono previsti concerti di jazz, e la Reggia di Rivalta.
Già decollato è il cinema estivo di Arci all’Arena ex Stalloni. Ma i film sotto le stelle tornano anche in piazza Prampolini con pietre miliari della comicità come Febbre da Cavallo e Fantozzi.
Torna anche la notte dei musei. Numerosi poi, gli appuntamenti fuori dal centro storico, con tante associazioni e compagnie coinvolte, come ad esempio MaMiMò.