Venerdì 31 luglio
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
ARIA DI EVENTI IN REGGIA
A cura di Artisti Insieme RE
Trittico di coreografie – Collettivo Eidos Danza, XL Company, MM Contemporary Dance Company
a cura di Collettivo Eidos Danza, XL Company, MM Contemporary Dance Company
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it. In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 23
Il nome della rosa
reading dal testo di Umberto Eco, con Luca Cattani e Alessandro Vezzani, produzione MaMiMò
Per info e prenotazione biglietti: 0522 383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it. In caso di pioggia l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming.
A cura del Centro Teatrale MaMiMò e del Centro Sociale Orologio
Facebook, Youtube, Twitter
ore 17
Oggetti all’orecchio
12 microstorie per 12 oggetti da raccolte inedite di Attilio Marchesini, per dare voce e musica alle collezioni dei Musei. Voce: Laura Pazzaglia/MA-Làpro; concept e coordinamento artistico: Maria A. Listur/MA-Làpro.
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.30
CINEMA ESTIVO
Sorry We Missed You di Ken Loach (Gran Bretagna-Francia-Belgio, 2019) 100’ – Drammatico
Ricky, Abby e i loro due figli vivono a Newcastle. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà, quando arriva quella che Ricky vede come l’occasione per realizzare i loro sogni: l’acquisto di un furgone per diventare un trasportatore freelance. Ma le cose non andranno come previsto.
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
A cura di Arci-Comitato territoriale di Reggio Emilia
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione).
Sabato 1 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
ARIA DI EVENTI IN REGGIA
A cura di Artisti Insieme RE
Fran
regia di Matteo Bartoli
a cura di Nuovo Teatro San Prospero
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it. In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Dal Mauriziano (via Pasteur 11) al Centro Sociale Venezia (via Lombroso 3)
ore 17 – 20
PORTA D’ORIENTE
a cura di Eutopia
Una geoesplorazione in bicicletta con i Narraluoghi nella Reggio che guarda al mare
La geoesplorazione, con partenza dal Mauriziano e arrivo al Centro Sociale Venezia, sarà accompagnata dai Narraluoghi Antonio Canovi, geostorico, Alberto Pioppi, sociologo della città e Mauro Incerti, educAttore
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 23
Il nome della rosa
reading dal testo di Umberto Eco, con Luca Cattani e Alessandro Vezzani, produzione MaMiMò
Per info e prenotazione biglietti: 0522 383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it. In caso di pioggia l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming.
A cura del Centro Teatrale MaMiMò e del Centro Sociale Orologio
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.30
CINEMA ESTIVO
Joker di Todd Phillips (USA,2019) 122’ – Thriller, Drammatico, Giallo
Ambientato negli anni Ottanta, “Joker” racconta la storia di Arthur Fleck, che abita con l’anziana madre in un palazzo fatiscente. Costretto per vivere a fare pubblicità per strada travestito da clown sognando di diventare un comico, viene deriso, bullizzato, ridicolizzato, anche per un tic che lo fa ridere di continuo. Per reazione si trasforma in uno dei più crudeli criminali della storia, un killer psicotico amato dagli oppressi, mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia…
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
A cura di Associazione Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia
Domenica 2 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
CIRCOLABILE
a cura di Compagnia Circolabile
Plato
Spettacolo clownesco sulla percezione della realtà di Andrea Menozzi, Francesco Marchesi e Christel Dicembre
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it. In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 23
Il nome della rosa
reading dal testo di Umberto Eco, con Luca Cattani e Alessandro Vezzani, produzione MaMiMò
Per info e prenotazione biglietti: 0522 383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it. In caso di pioggia l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming.
A cura del Centro Teatrale MaMiMò e del Centro Sociale Orologio
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.30
CINEMA ESTIVO
Piccole donne di Greta Gerwig (USA, 2019) 135’ – Drammatico, Sentimentale, Storico
Trasposizione cinematografica del romanzo di Louisa May Alcott, il film racconta le vicende delle quattro giovani sorelle March, Meg, Jo, Beth, e Amy, tutte particolarmente determinate nel voler realizzare i propri sogni. Il film pone lo sguardo sul loro processo di crescita, con i tipici problemi della loro età, sullo sfondo della Guerra Civile Americana. A distinguersi particolarmente è Jo, che ha un’indole indipendente e alla costante ricerca della libertà e totalmente in contrasto con i canoni femminili del suo tempo…
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
A cura di Associazione Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia
Per tutta l’estate
Spazio Gerra – Orti di Santa Chiara
piazza XXV Aprile, 2
Fino al 26 Settembre
Natura non domestica
Mostra nel giardino di Spazio Gerra dedicata al rapporto uomo-natura. Aperta h24 con accesso da viale Allegri.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
Fino al 1 novembre 2020
“Gaetano Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di Preistoria”
Orari luglio/agosto: martedì-sabato ore 9-12 e 21-23, domenica e festivi 21-23
Nel bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici, sacerdote, scienziato, museologo e patriota, una mostra racconta il suo pionieristico metodo di lavoro archeologico, che coniugava cultura umanistica e grande competenza nelle discipline scientifiche.
Visite guidate: mercoledì 1, 8, 15, 22, 29 luglio ore 21 mercoledì 5 e 12 agosto ore 21
Musei civici
sedi museali diverse
fino al 31 agosto 2020
ore 21-23
Visite guidate alle collezioni
Durante l’orario estivo (luglio – agosto 2020) sarà possibile richiedere visite guidate alla collezioni di Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Museo dei Tricolore, dal martedì al venerdì. A cura di Le Macchine Celibi: massimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria, 4€ a persona, gratis i bambini fino ai 10 anni
Per informazioni e prenotazioni: 0522.456816, martedì – sabato ore 9 – 12 e 21 – 23, domenica e festivi 21-23, www.musei.re.it.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
Kit collezione da Chiericy
Hai l’istinto del cacciatore di tesori ma l’animo del collezionista?
Con Collezione da Chiericy potrai vivere un’avventura tutta nuova ai Musei Civici! Vieni a conoscere don Gaetano Chierici e tanti altri personaggi del passato e immergiti in un’emozionante ricerca. Fumetti, mappe e tanti giochi ti aspettano. Riuscirai a collezionare tutti i reperti creando il tuo album di figurine e a diventare…un vero archeologo?
L’iniziativa è rivolta a bambini e famiglie dai 7 anni nell’ambito del progetto Chierici200, celebrazioni per il bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici (1819 – 1886). A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia.
Giardini della centrale Enel
via Gorizia, 12
Fino al 15 agosto, dal martedì alla domenica ore 18 – 24
Aperitivo e dopocena con piano bar, djset e musica dal vivo a cura di Polisportiva Foscato Associazione Dilettantistica
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata: 3922482406 – 3200222599 pagina instagram: giardinidellacentrale











