Venerdì 7 agosto
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 21.30
Il Confine
di e con Fabio Banfo e Giacomo Santini, regia collettiva della Compagnia MaMiMò, produzione MaMiMò
Uno spettacolo che nasce dall’esperienza di confinamento vissuta durante il lockdown e che racconta in modo ironico e poetico i vari “confini” che contraddistinguono la vita del nostro tempo: il confine della pelle, quelli della mente, il confine tra i generi, quelli geografici e quelli tra le persone.
Ingresso gratuito. Prenotazione biglietti obbligatoria: 0522.383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it
In caso di maltempo l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming online
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.30
ACCADDE DOMANI
Il grande passo di Antonio Padovan (Italia, 2019) 96′.
Sarà presente il regista Antonio Padovan.
Si può andare sulla Luna con mezzi costruiti in un fienile di campagna? Si può recuperare in pochi giorni il rapporto tra due fratelli che non si sono praticamente mai conosciuti? Mario e Dario Cavalieri si assomigliano fisicamente ma in realtà sono diversissimi.
La vita darà loro un’occasione di avvicinarsi e di essere protagonisti di un’impresa sorprendente.
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
A cura di Arci-Comitato territoriale di Reggio Emilia
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione).
Sabato 8 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
ARIA DI EVENTI IN REGGIA
Lemon Therapy
una produzione Quinta Parete
con Enrico Lombardi e Alice Melloni
Un trentacinquenne, che ha rimosso completamente la sua adolescenza perché troppo traumatica, decide di farsi aiutare dalla dottoressa V., psicoterapeuta fuori dagli schemi che utilizza una terapia alquanto originale: una lemon therapy.
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it. In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 21.30
Il Confine
di e con Fabio Banfo e Giacomo Santini, regia collettiva della Compagnia MaMiMò, produzione MaMiMò
Uno spettacolo che nasce dall’esperienza di confinamento vissuta durante il lockdown e che racconta in modo ironico e poetico i vari “confini” che contraddistinguono la vita del nostro tempo: il confine della pelle, quelli della mente, il confine tra i generi, quelli geografici e quelli tra le persone.
Ingresso gratuito. Prenotazione biglietti obbligatoria: 0522.383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it
In caso di maltempo l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming online
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.15
CINEMA ESTIVO
La dea fortuna di Ferzan Ozpetek (Italia 2019) 118’ con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca. Drammatico
Alessandro e Arturo sono una coppia da più di quindici anni. Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo. L’improvviso arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno da un’amica potrebbe però dare un’insperata svolta alla loro stanca routine.
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
A cura di Associazione Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia
Domenica 9 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
ARIA DI EVENTI IN REGGIA
Il Calapranzi di Harold Pinter
una produzione Compagnia Teatro del Cigno
regia di Ilaria Carmeli
con Gianluca Bertolini e Lorenzo Bonini, accompagnati dal contrabbasso di Emanuele Lanzillotta
Un vero e proprio thriller dialettico in cui due uomini attendono, in una stanza, gli ordini impartiti da un misterioso capo. Immersi in un umorismo tagliente e raffinato, dove i dialoghi sono interrotti solo dal suono del calapranzi, i protagonisti capiscono che questa estenuante attesa sta durando troppo, che qualcosa non va. Il capolavoro di Pinter torna in scena nella splendida cornice della Reggia di Rivalta.
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it. In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Cortile del teatro Orologio
via Massenet, 19
#TROVARSI
ore 21.30
Il Confine
di e con Fabio Banfo e Giacomo Santini, regia collettiva della Compagnia MaMiMò, produzione MaMiMò
Uno spettacolo che nasce dall’esperienza di confinamento vissuta durante il lockdown e che racconta in modo ironico e poetico i vari “confini” che contraddistinguono la vita del nostro tempo: il confine della pelle, quelli della mente, il confine tra i generi, quelli geografici e quelli tra le persone.
Ingresso gratuito. Prenotazione biglietti obbligatoria: 0522.383178, biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.2020.mamimo.it
In caso di maltempo l’evento andrà in scena al Teatro Piccolo Orologio e in diretta streaming online
Parco delle Caprette (Monte Cisa)
via Monte Cisa
ore 17.30
PMI Fireworks
Street Band diretta dal maestro Chicco Montisano
Street Band con formazione itinerante composta da strumenti a fiato e un percussionista che propone classici pop, funky, rock e swing ri- arrangiati.
In caso di maltempo gli spettacolo verranno annullati
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.15
CINEMA ESTIVO
Jojo Rabbit di Taika Waititi (Germania, 2019) 108’ con Scarlett Johansson, Taika Waititi, Sam Rockwell, Rebel Wilson. Commedia, drammatico, guerra
Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico, è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un’esercitazione e un lancio di granata, Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa, una ragazzina ebrea che ama il disegno, le poesie di Rilke e il fidanzato Nathan. Nemici dichiarati, Elsa e Jojo sono costretti a convivere, lei per restare in vita, lui per proteggere sua madre…
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
A cura di Associazione Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia
Per tutta l’estate
Spazio Gerra – Orti di Santa Chiara
piazza XXV Aprile, 2
Fino al 26 Settembre
Natura non domestica
Mostra nel giardino di Spazio Gerra dedicata al rapporto uomo-natura. Aperta h24 con accesso da viale Allegri.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
Fino al 1 novembre 2020
“Gaetano Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di Preistoria”
Orari luglio/agosto: martedì-sabato ore 9-12 e 21-23, domenica e festivi 21-23
Nel bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici, sacerdote, scienziato, museologo e patriota, una mostra racconta il suo pionieristico metodo di lavoro archeologico, che coniugava cultura umanistica e grande competenza nelle discipline scientifiche.
Visita guidata: mercoledì 12 agosto ore 21
Musei civici
sedi museali diverse
fino al 31 agosto 2020
ore 21-23
Visite guidate alle collezioni
Durante l’orario estivo (luglio – agosto 2020) sarà possibile richiedere visite guidate alla collezioni di Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Museo dei Tricolore, dal martedì al venerdì. A cura di Le Macchine Celibi: massimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria, 4€ a persona, gratis i bambini fino ai 10 anni
Per informazioni e prenotazioni: 0522.456816, martedì – sabato ore 9 – 12 e 21 – 23, domenica e festivi 21-23, www.musei.re.it.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
Kit collezione da Chiericy
Hai l’istinto del cacciatore di tesori ma l’animo del collezionista?
Con Collezione da Chiericy potrai vivere un’avventura tutta nuova ai Musei Civici! Vieni a conoscere don Gaetano Chierici e tanti altri personaggi del passato e immergiti in un’emozionante ricerca. Fumetti, mappe e tanti giochi ti aspettano. Riuscirai a collezionare tutti i reperti creando il tuo album di figurine e a diventare…un vero archeologo?
L’iniziativa è rivolta a bambini e famiglie dai 7 anni nell’ambito del progetto Chierici200, celebrazioni per il bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici (1819 – 1886). A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia.
Giardini della centrale Enel
via Gorizia, 12
Fino al 15 agosto, dal martedì alla domenica ore 18 – 24
Aperitivo e dopocena con piano bar, djset e musica dal vivo a cura di Polisportiva Foscato Associazione Dilettantistica
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata: 3922482406 – 3200222599 pagina instagram: giardinidellacentrale