REGGIO EMILIA – Ieri a Bologna 1.400 lavoratori e pensionati reggiani hanno partecipato alla manifestazione interregionale promossa da Cgil, Cisl e Uil contro le politiche occupazionali e previdenziali del Governo Meloni. A proposito di lavoratori e pensionati: a Reggio Emilia ci sono 129 lavoratori attivi ogni 100 pensionati: è uno dei dati più alti a livello nazionale e il secondo più alto in Emilia-Romagna. Nel nostro Paese però in ben 39 province ci sono più pensioni che occupati.
***
Nel 37% delle province italiane il numero dei pensionati supera quello degli occupati. A Reggio Calabria i lavoratori attivi sono 67 ogni 100 pensionati, a Messina il rapporto è 72 ogni 100, a Foggia 88, a Napoli 96.
Quasi tutte le principali città del Sud sono sotto la parità, con alcune eccezioni: a Bari ci sono 102 occupati ogni 100 pensionati, a Matera 105, a Barletta 111. Reggio Emilia é invece tra le città più operose con 129 lavoratori attivi ogni 100 pensionati. A fotografare la situazione del nostro Paese é Il Sole 24 Ore.
Bolzano è la provincia italiana con il più alto numero di lavoratori attivi rispetto alla quota di pensionati, 162 ogni 100, seguita da Prato e Trento. Per quanto riguarda le realtà emiliane a Parma la quota di lavoratori attivi in proporzione ai pensionati è leggermente superiore a quella di Reggio, mentre a Modena, Rimini e Bologna è di poco inferiore.
Tra le città del Nord Genova e Torino superano di poco la soglia della parità. A Roma e a Milano ogni 100 pensionati ci sono 133 occupati.
In provincia di Reggio nel 2021 (ultimo dato Inps disponibile) sono state erogate quasi 161 mila pensioni, tra vecchiaia, invalidità e superstiti. La platea dei beneficiari risulta corrispondere a 134mila persone. La maggior parte, circa 100mila, ha una sola pensione che, nel 54% dei casi non raggiunge i mille euro. Una percentuale che sale al 61% per le donne.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Parma Modena Bologna pensioni Bolzano indagine Il Sole 24 Ore Reggio Calabria Inps pensionati lavoratori attivi open polisManifestazione di Cgil, Cisl e Uil: in 30mila in piazza a Bologna. VIDEO