REGGIO EMILIA – Renzo Bonazzi è stato una figura chiave nella storia della nostra città, in particolare negli anni ’60 e ’70 del Novecento. La sua figura è stata al centro di un convegno che si è svolto in Sala del Tricolore.
Sindaco per 14 anni, dal 1962 al 1976, Bonazzi raccolse il testimone da Cesare Campioli, leggendario sindaco della Liberazione. Fu anche senatore della Repubblica per tre mandati, dal 1976 al 1987. Avvocato, uomo di cultura, aveva 37 anni quando il Partito Comunista lo scelse come primo cittadino e rappresentò un forte elemento di novità.
E’ stato uno dei grandi protagonisti della storia amministrativa, politica e culturale della Reggio Emilia che rinasceva e cresceva. Morì nel 2010, all’età di 85 anni. Anpi e Comune hanno voluto ricordarne la figura. Bonazzi, insieme a Loris Malaguzzi e a un gruppo di donne straordinarie come Loretta Giaroni, ha realizzato il sistema degli asili nido e delle scuole dell’infanzia comunali, divenuto poi famoso in tutto il mondo. Sempre a lui si deve anche la costruzione dei rapporti tra Reggio Emilia e l’Africa.
Reggio Emilia comune reggio emilia Sala del Tricolore Anpi Renzo Bonazzi