REGGIO EMILIA – Tre appuntamenti questa settimana all’interno della rassegna “I libri con l’autore” di librerie.coop. Si parte mercoledì 6 aprile alle 18, all’Arco (via Emilia Santo Stefano 3/d), con la presentazione di “Dall’Ara. Renato sono io” di Marco Tarozzi (ed. Minerva). Dialogherà con l’autore Alessandro Crovetti, giornalista e dirigente sportivo.
Dall’Ara, il gigante di Reggio Emilia
Nel 2022 ricorrono i 130 anni dalla nascita di un grande reggiano. Renato Dall’Ara ha collezionato i suoi successi di imprenditore illuminato e di grande dirigente sportivo a Bologna, ma lo ha fatto partendo, ancora giovanissimo, da un ampio podere addossato alle mura di Reggio Emilia, la “Stracchina”, tra Porta Brennone e Porta Castello. Qui crebbe, orfano di padre a quattro anni, con la madre Teresa e otto fratelli. E proprio dall’esempio materno trasse quello spirito imprenditoriale che gli permise di fare strada nella vita: Teresa Bedogni, vedova anzitempo, prese le redini di quella famiglia numerosa e si mise a organizzare la distribuzione del latte tra i vari mezzadri della zona, per farlo arrivare alle latterie e nei negozi di alimentari della città. Dopo la prima guerra mondiale, Renato Dall’Ara è diventato in pochi anni uno dei principali industriali italiani del ramo tessile, e dal 1934 ha preso in mano le sorti del Bologna Football Club portandolo ai vertici. Sotto la sua guida trentennale il Bologna ha conquistato cinque scudetti, due Coppe dell’Europa Centrale e il Torneo dell’Esposizione di Parigi del 1937, vero e proprio mondiale per club dell’epoca. Renato Dall’Ara è morto, colpito da un infarto, il 3 giugno 1964. Quattro giorni più tardi il Bologna ha conquistato nello spareggio dell’Olimpico, contro l’Inter, il suo settimo scudetto, tuttora l’ultimo della sua storia ultracentenaria. Nel 2017 il suo nome è stato inserito nella Hall of Fame della Federazione Italiana Gioco Calcio.
Giovedì 7 aprile, all’Arco, “I giorni lunghissimi della nostra infanzia” (ed. Nottetempo)
L’appuntamento è alle 18. L’autrice Laura Fusconi dialogherà con Stefano Domenichini.
In due diversi paesi della provincia di Piacenza, nel pieno degli anni novanta, tre bambini vivono e raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, una lunghissima giornata. Susanna, Annalia e Matteo incrociano esperienze, storie familiari, dolori.
Venerdì 8 aprile, all’Arco, “Acqua. Una biografia” (ed. Mondadori)
Incontro con Giulio Boccaletti in occasione dell’uscita del libro “Acqua. Una biografia (Mondadori)”. Intervengono con l’autore Chiara Saccani, Coop Alleanza 3.0 e Claudio Valeriani, giornalista di Telereggio.
Alla scoperta di come la distribuzione dell’acqua abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni.
coop alleanza 3.0 libri Librerie Coop i libri con l'autore Renato Dall'Ara Marco Tarozzi Laura Fusconi I giorni lunghissimi della nostra infanzia Acqua. Una biografia Giulio Boccaletti