REGGIO EMILIA – E’ in arrivo l’edizione 2023 di Reggionarra, la manifestazione che, durante l’ultimo settimana di maggio, tornerà a invadere con le storie decine di luoghi della città. Il programma non è ancora stato svelato, ma trapelano alcune novità.
****
Il conto alla rovescia sta per iniziare. Da venerdì 26 maggio fino a domenica 28 compresa Reggio diventerà nuovamente la città delle storie. Una trentina i luoghi che si preparano ad accogliere un pubblico di giovanissimi. Una cornice speciale, per un evento inedito, verrà offerta dal teatro Valli. Il suo palco si trasformerà nella camera da letto di un gruppo di bambine e bambini che vi trascorreranno la notte, ognuno col proprio sacco a pelo. Succederà sabato 27 maggio. L’iniziativa è rivolta agli alunni di quinta elementare fino a quelli di seconda media. Le famiglie che vogliono prenotare un posto per i piccoli partecipanti possono farlo a partire dal 2 maggio, scrivendo una mail all’indirizzo prenotazioniscuole@iteatri.re.it. Il costo è di 40 euro.
“Una notte a teatro con Calvino”, questo il titolo dell’iniziativa. A Italo Calvino è infatti dedicata l’edizione 2023 di Reggionarra, che si svolgerà all’insegna di uno slogan che attinge a una citazione del grande scrittore: “Le fiabe sono vere”. Un frase che l’autore pronunciò nel 1956, dopo due anni passati a raccogliere, tradurre e rivisitare l’enorme patrimonio delle fiabe tradizionali italiane. “Sono vere – spiegò – perché forniscono una spiegazione generale della vita”.
Al pigiama party calviniano interverranno gli attori della compagnia MaMiMò, che faranno succedere un po’ di tutto. Le narrazioni saranno intervallate da una cena a base di pizza. Gli organizzatori hanno anche pensato alla colazione del mattino, che sarà servita al Ridotto.
Oltre che agli iscritti alla nottata, il Teatro Valli si svelerà nella stessa giornata di sabato in occasione di visite guidate della durata di un’ora e 15 minuti. Verranno illustrati gli spazi nascosti del municipale, ed è previsto un laboratorio creativo al termine del percorso.
Reggio Emilia teatro valli visite guidate Reggionarra festival