REGGIOLO (Reggio Emilia) – Appena dopo il terremoto del 2012 sembrava quasi impossibile recuperare la Rocca, simbolo del paese, fortemente danneggiata. Otto anni dopo, invece, ci sono i finanziamenti per farlo e si sta ultimando il progetto.
“Stiamo affidando il progetto esecutivo – le parole del sindaco Roberto Angeli – il prossimo anno potremmo partire con la gara d’appalto e con i lavori. Il finanziamento di 4 milioni ci permetterà non solo di metterla in sicurezza, ma anche di creare all’interno un percorso turistico per valorizzare il nostro paese”.
Sarà forse una Reggiolo ancora più bella, dunque, quella che sarà restituita fra due, al massimo tre anni, ai suoi cittadini e non solo. Con un nuovo auditorium appena inaugurato e un rinnovato palazzo Sartoretti, che probabilmente nel 2021 potrà di nuovo ospitare il Municipio. “Forse è il progetto più importante, anche in Emilia Romagna, con 8 milioni di euro di finanziamenti”, ha spiegato Angeli.
Se per l’edilizia pubblica la ricostruzione, a 8 anni dal sisma, è al 60-70%, per quella privata è ormai all’80%, completata quella delle attività produttive. Il sindaco a fine settembre ha firmato le ultime tre ordinanze di assegnazione dei contributi per la ricostruzione di edifici privati. Complessivamente, sono state 350 le pratiche istruite e 322 hanno ottenuto un contributo per un importo complessivo di 130 milioni di euro. Il totale dei contributi arrivati nel paese reggiano più danneggiato dal sisma è di 250 milioni di euro.
“Nel 2012 – ha concluso Angeli – ci eravamo dati l’obiettivo di ricostruire il paese in 10 anni e, molto probabilmente, lo rispetteremo”.
Reggio Emilia Reggiolo sisma Emilia ricostruzione cantieri Roberto Angeli terremoto 2012 sisma 2012 progetti ricostruzione reggiolo