REGGIO EMILIA – La città si racconta con un’esperienza che ha l’obiettivo di portare cittadini e visitatori alla scoperta dei suoi luoghi più affascinanti e spesso nascosti. Si tratta di “Reggio Emilia: Storia, Arte e Cultura”, il nuovo podcast realizzato dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la piattaforma aperta e gratuita di travel podcast Loquis.
Con 40 episodi, questo progetto accompagna gli ascoltatori attraverso le curiosità che caratterizzano le ricchezze storiche, artistiche e culturali della città. Integrandosi con il sistema di segnaletica turistica già presente in città, ogni episodio permette di vivere un’esperienza immersiva unica: camminare tra le navate del Duomo, contemplare gli antichi dipinti della Basilica della Madonna della Ghiara o riscoprire il fascino delle vie storiche, percependo il peso della storia e la bellezza della città emiliana, come fosse un racconto sussurrato. L’utilizzo di strumenti nuovi, come possono essere i podcast, per far conoscere un territorio rappresenta per noi un ulteriore passo avanti nelle attività di promozione turistica – commenta l’assessora al Turismo, Stefania Bondavalli – L’utilizzo di questa piattaforma, scelta da milioni di viaggiatori, posiziona la nostra città e la sua provincia nell’ambito di quella forma di turismo esperienziale, caratterizzato dal vivere situazioni e spazi di vita e non solo dalla loro osservazione. Un invito a scoprire le bellezze che ci caratterizzano, fatto sia per chi già conosce la città, ma soprattutto per coloro che vengono a Reggio Emilia per la prima volta”. Reggio Emilia: Storia, Arte e Cultura è disponibile sia nella versione desktop sia attraverso l’app Loquis, scaricabile gratuitamente da tutti gli store.
E sempre in ambito di sostegno al turismo, Destinazione turistica Emilia ha svolto in Comune un incontro dedicato all’attrattività della città e della provincia reggiana, a cui ha partecipato la stessa Bondavalli assieme al presidente di Visit Emilia Simone Fornasari, al direttore di Visit Emilia Pierangelo Romersi e a Marco Oppi, referente statistiche del Settore turismo della Regione Emilia-Romagna.
“Quanto emerso sulla nostra città ci conferma che dobbiamo lavorare con ancor maggiore determinazione per raggiungere e superare possibilmente le quote di pernottamenti pre Covid: su questo siamo d’accordo tutti. Ed è quello che stiamo facendo. Ma vorrei far notare che, rispetto al 2022, il dato sui pernottamenti del 2023 a Reggio Emilia è cresciuto. Deve consolidarsi, ma la tendenza è positiva e questo deve darci motivazione e coraggio, volontà di investire e attrarre visitatori”, commenta l’assessora Stefania Bondavalli.
“Lo dicono le tabelle regionali illustrate al convegno – prosegue -: c’è una ripresa rispetto all’anno precedente per quanto riguarda il numero di turisti complessivi in città, e il turismo in questi anni ha avuto una buona crescita in termini di presenze. Inoltre, sono stati rilevati nel comune 313.468 pernottamenti nel 2023, con una ripresa del 2,5% rispetto al 2022. Dunque, mentre attendiamo i dati consolidati del 2024 da poco concluso, possiamo evidenziare che i segnali vanno in una direzione positiva, che va incoraggiata e accompagnata”.