Guarda il servizio con le interviste a Giorgio Paterlini, vicepresidente di Istoreco, Roberto Meglioli, Legacoop Emilia Ovest, e Amabile Carretti, Spi Cgil.
Il programma delle iniziative
Sabato 24 febbraio, ore 19.00, al Circolo Arci Cucine del Popolo di Massenzatico, conferenza del prof. Andrea Panaccione sul tema: Il Partito Socialista Italiano nell’esilio antifascista. Alle ore 20 cena e alle ore 21 canzoni resistenti con Riccardo Dodi.
Mercoledì 28 febbraio in Viale Trento Trieste a Reggio Emilia, ore 9.15, arrivo del treno alla stazione Gardenia/di Santo Stefano, con le delegazioni Spi/Auser/Anpi Val d’Enza.
Alle 9.30 sempre in viale Trento Trieste visita guidata ai luoghi dell’assassinio di Piccinini con il prof. go Pellini.
Alle 10.30 la Commemorazione con il sindaco Luca Vecchi e il presidente della Provincia Giorgio Zanni.
Seguirà svelamento della stele intitolata a Piccinini alla presenza dei famigliari w la presentazione del progetto del murales.
Alle 11.30 al Circolo Arci Gardenia, prolusione storica di Giorgio Boccolari.
Sabato 2 marzo, ore 9.15 al cimitero monumentale, ingresso da viale Beretti, visita guidata con il prof. Alessandro Incerti di Istoreco:
ore 10.15 a Palazzo Ancini in via Farini
ore 10.45 a Teatro Ariosto
ore 11.15 Sponda del Crostolo – via della Costituzione (dove fu trovato il cadavere di Antonio Piccinini)
Ore 12.00 in Gardenia, in viale Trento Trieste, messa a dimora di un ippocastano, simbolo di rinascita, accompagnati dal prof. Ugo Pellini
Lunedì 4 marzo, ore 10.15, Libreria Coop. All’Arco di Reggio Emilia
Presentazione del libro “L’Antifascista Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio cent’anni dopo (1924/2024)”, di Riccardo Nencini, già Segretario nazionale PSI, dialoga con l’autore Mauro Del Bue