REGGIO EMILIA – Giovani, ventenni o poco più. Quasi tutti residenti tra città e provincia. Comunicano e si danno appuntamento attraverso una chat di whatsapp. Questo l’identikit dei partecipanti al raduno abusivo di auto modificate che si é svolto nella tarda serata di mercoledì nel parcheggio dell’Ipercoop Baragalla, a Reggio e che é stato interrotto dall’arrivo delle forze dell’ordine. Ottanta le persone identificate, una quindicina le sanzioni scattate. Gli investigatori stanno ora cercando di fare chiarezza per capire se ci possano essere collegamenti con l’organizzazione di corse clandestine, anche se al momento non sono emersi elementi in tal senso.
I raduni di auto modificate sono in realtà legali se organizzati secondo le normative vigenti, ottenendo le necessarie autorizzazioni e rispettando le disposizioni sulla sicurezza stradali. Ma come é permesso modificare un veicolo? La cosa più importante da sottolineare é che il motore non può essere potenziato, l’unica modifica ammessa è l’installazione di un sistema di alimentazione alternativa, a GPL o metano, con collaudo presso la motorizzazione.
Uno degli interventi più frequenti e tipici riguarda la sostituzione di gomme e cerchi e qui la legge è chiara: sulla carta è possibile montare soltanto cerchi e gomme nelle misure previste dal libretto di circolazione, ma se esiste un’omologazione a monte della casa automobilistica per ulteriori misure si possono far registrare a libretto. Abbassare l’assetto dell’auto mediante la sostituzione delle molle e degli ammortizzatori è consentito soltanto installando kit ufficiali della casa costruttrice.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Raduno auto modificate