REGGIO EMILIA – Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, in marcia verso la Germania, scoprirono e liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, mettendo così il mondo intero a conoscenza degli orrendi crimini di cui si era macchiato il terzo Reich. Quella data, dal 2005, è ricordata come Giornata internazionale della Memoria ed è celebrata in tutto il pianeta per ricordare le vittime dell’Olocausto. Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario, il Comune di Reggio Emilia promuove un ricco cartellone di iniziative.
In città si comincerà alle 12.30, nella sinagoga di via dell’Aquila, dove si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione. Seguirà poi una camminata verso via Monzermone per la consueta presa in cura delle pietre d’Inciampo che ricordano la deportazione di Beatrice Ravà, Ilma e Iole Rietti e Oreste Sinigaglia. Non mancheranno i consueti appuntamenti per le scuole al cinema Rosebud, con titoli che si propongono di offrire strumenti utili per la formazione di una coscienza collettiva e riflettere sui diritti umani e sulla lotta contro tutte le forme di discriminazione. Svariate saranno poi le iniziative in programma nelle biblioteche comunali, con letture pensate per pubblici di diverse età.
In provincia, sono tanti gli appuntamenti tenutisi nei giorni scorsi e altrettanti quelli che si terranno anche dopo il 27 gennaio. A Casalgrande, alle 11 di lunedì in piazza Martiri della Libertà, ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera. La mattina del 29, invece, in via Rio Rocca 7 a Sant’Antonino verrà posata una pietra d’inciampo in ricordo di Dannunzio Ferioli. A Castelnovo Monti, il 27 e 29 gennaio è prevista la pulizia delle pietre d’inciampo presenti in centro insieme alle classi quinte delle scuole elementari Pieve e Giovanni XXIII. Alle 10 di lunedì, infine, cerimonia di commemorazione al cimitero ebraico di Scandiano.
pietre d'inciampo Giorno della Memoria Liberazione Auschwitz Iniziative a Reggio Ricordo vittime Shoah











