REGGIO EMILIA – Sono un migliaio le persone senzatetto e senza fissa dimora nella nostra provincia. A livello regionale si tratta del numero più elevato. La fotografia deriva dall’ultimo censimento della popolazione elaborato dall’Istat sulla base di dati raccolti nel 2021. L’indagine ha preso in esame le persone che non hanno dimora. Il comune capoluogo ne conta 712. Si tratta del numero più alto tra le città dell’Emilia-Romagna, seguito dai 666 di Bologna, mentre terza, ben distaccata, compare Ferrara con 385.
I numeri abbracciano, senza distinguerle, due categorie a partire da quella dei senzatetto, intesi come coloro che sono sprovvisti di un domicilio ma che spesso sono iscritte all’anagrafe attraverso un indirizzo fittizio, fornito dal comune, oppure legato all’associazione che li aiuta. L’altra categoria è quella dei senza fissa dimora, persone che non rimangono abbastanza a lungo in un luogo per potervi registrare la residenza, ma che registrano presso il comune in cui vivono il proprio domicilio.
Sul territorio reggiano, il secondo comune per presenza di senzatetto e senza fissa dimora è Scandiano con 73 persone. A livello provinciale il numero complessivo è di 999. Nel 68% dei casi si tratta di uomini, quota che sale tre punti percentuali tra i cittadini stranieri i quali rappresentano il 47% del totale e diventano il 56% se si considera la fascia d’età sotto il 35 anni.
Reggio Emilia Scandiano senzatetto Istat senza fissa dimora