REGGIO EMILIA – Un ricco programma di appuntamenti segna l’edizione 2022 del Reggio Parma Festival. Da giugno a dicembre mostre, eventi, performance e installazioni seguiranno il filo conduttore tracciato dall’artista Yuval Avital nel programma ribattezzato “Il Bestiario della Terra”, un percorso artistico che unirà le professionalità, le specificità e le potenzialità dei teatri e delle città coinvolte.
Sarà una rivisitazione potente e suggestiva delle tradizioni che dal Medioevo connotano fortemente la cultura artistica, religiosa e scientifica della nostra porzione di Emilia. Tutto nasce dal confronto con tutte le realtà artistiche del territorio, in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio, la Fondazione Teatro Reggio e la Fondazione Teatro Due di Parma.
Con “Il Bestiario della Terra” Avital si immerge in una indagine anticonvenzionale sul senso di incompletezza avvertito dall’uomo, sentimento che si trasforma in una spinta propulsiva a ricercare e scoprire le pieghe più recondite dell’Io. Decine i lavori inediti in programma tra performance, videoart, opere visive e fotografiche, sculture, partiture, messe in scena teatrali e installazioni.
La presentazione del Festival ha coinciso con l’apertura della mostra monografica “Anatomie squisite”, ai Musei Civici di Reggio, e dell’installazione “Il Canto dello Zooforo” alla Casa del Suono di Parma.

L’installazione del progetto speciale del 2021 di Eva Jospin
Il programma completo
9 giugno – 24 luglio | Anatomie squisite
In dialogo con la Collezione Spallanzani
Mostra monografica partecipativa a cura di Alessandro Gazzotti
Dove: Musei Civici, Reggio Emilia
9 giugno – 9 ottobre | Il Canto dello Zooforo
Installazione icono-sonora
Dove: Casa del Suono, Parma
1° luglio | Murale “Cadavre Exquis” di Yuval Avital
Esecuzione di Simone Ferrarini
Dove: Magazzino Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia
7 luglio – 18 settembre | Lessico Animale. Prologo
Mostra a cura di Cristiano Leone
Dove: APE Parma Museo, Parma
10 settembre – 23 ottobre | Persona
Mostra monografica a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo
Promosso da Parma 360 in collaborazione con Reggio Parma Festival
Dove: Palazzo Marchi, Parma
1° ottobre – 20 novembre | Membrane
Mostra monografica a cura di Marina Dacci
Dove: Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia
18 – 20 novembre | Mostrario. Parte I
Dove: Teatro Regio, Parma
2 – 4 dicembre | Mostrario. Parte II
Dove: Teatro Due, Parma
10 – 11 dicembre | Mostrario. Parte III
Dove: Teatro Valli e Teatro Ariosto, Reggio Emilia