REGGIO EMILIA – Nell’ultimo consiglio comunale di questo 2020 il sindaco di Reggio Luca Vecchi ha fatto il punto sul prossimo futuro. Due le parole chiave di
gennaio: scuole e vaccinazione.
Partiamo dalle scuole: dal 7 gennaio, stando così le cose, 22mila giovanissimi reggiani torneranno a lezione in presenza per il 75% e con una capienza massima dei mezzi di trasporto pubblico al 50%, non più all’80% come lo era stato alla ripresa di settembre. Istituzioni, Ufficio scolastico e rappresentanti della mobilità hanno lavorato assieme per tutto il mese di novembre, portando le ipotesi sulla scrivania del prefetto Iolanda Rolli che coordina il tavolo. 219 gli autobus a disposizione. In più, grazie alle risorse ulteriori messe dall’Emilia-Romagna, è stato possibile fare accordi e aggiungere 20 mezzi alla flotta privata, che adesso, con quelli già in campo a settembre, comprende 55 mezzi. Niente lezioni al pomeriggio, cosa che avrebbe comportato spese in più di sanificazione e pulizia e che “non avebbe consentito le attività che sono già al pomeriggio, come quelle di laboratorio e sportive” dice Ilenia Malavasi, che in provincia ha la delega alla Scuola. Gli ingressi saranno scaglionati dalle 8 alle 10; le uscite scaglionate dalle 13 alle 15: una cornice dentro cui gli istituti si muoveranno “con autonomia di organizzazione, che noi riteniamo fondamentale – ha detto Vecchi – Ancora una volta è stato fatto un lavoro collegiale a servizio della comunità”.
Vaccinazione anti covid: la data ufficiale di inizio campagna è il 27 dicembre. Quel giorno a Reggio, nei locali dell’ex ospedale Spallanzani, verranno somministrate le prime 100 dosi ad altrettanti sanitari, con precedenza a chi, a sua volta, dovrà vaccinare i colleghi. I vaccini arriveranno a Roma dal Belgio il giorno di S. Stefano e le forze armate li distribuiranno alle Regioni all’interno di crio-borse con temperatura interna tra i 2 e gli 8 gradi.
E’ ufficiale: è stato raggiunto l’accordo con Giorgio Bosi, da un anno proprietario delle Fiere. I padiglioni da inizio gennaio ospiteranno la prima fase della vaccinazione, poi a primavera toccherà alla cittadinanza: “E’ presumibile pensare che verranno poi allestiti altri punti nei distretti della provincia” ha concluso il sindaco di Reggio.
Leggi e guarda anche
Vi portiamo dentro ai reparti Covid degli ospedali reggiani. VIDEO & INTERVISTE
Covid, il 27 dicembre in Emilia Romagna saranno vaccinate 975 persone
Reggio Emilia scuola Luca Vecchi sindaco Fiere di Reggio Emilia vaccino coronavirus covid19 lezione in presenzaCovid, a Reggio Emilia e provincia altri 5 morti e 215 nuovi positivi