REGGIO EMILIA – Trentotto gradi nella Bassa, appena dieci in meno a Cerreto Laghi. Passando per i 37 gradi della città e per i 31 gradi della collina. Per il nostro territorio quella di oggi è stata la giornata più rovente dell’anno. Un caldo ormai estenuante che da diverse settimane a questa parte non molla la presa, con la sua afa e le notti tropicali. Secondo le previsioni il culmine arriverà nella giornata di domani, vigilia di Ferragosto. Eppure, la canicola sta mostrando segni di cedimento infiltrazioni: le infiltrazioni di masse di aria più fresca provenienti da Nord-Ovest proprio nel cuore dell’anticiclone africano porteranno un pò di instabilità a partire da giovedì, giornata di Ferragosto, come ci spiegano gli esperti del portale web reggioemiliameteo.it.
“Venerdì pomeriggio un passaggio temporalesco più intenso potrebbe interessare l’intera provincia, nel fine settimana è atteso un più sostanziale cambio di circolazione con variabilità, possibili rovesci o temporali sparsi e un calo delle temperature. Le temperature scenderanno ulteriormente portandosi nella media venerdì e sotto la media nelle giornate di sabato e domenica” – ha detto Andrea Bertolini – Direttore ‘Reggio Emilia Meteo’
La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani l’allerta gialla per temperature estreme, in particolare per le zone di pianura. “L’ondata di calore di questi ultimi giorni è un evento eccezionale che rientra tra quelli severi che stanno aumentando di frequenza e intensità – ha concluso Bertolini – Però non il record per la nostra provincia: lo scorso anno, il 25 agosto, a Reggio Emilia si registrarono 39.1 gradi, due in più rispetto alla temperatura odierna. A livello provinciale, l’ondata di calore più intensa è quella del 2017, dove sul Cusna si raggiunsero i 23.3 gradi”.
Reggio Emilia caldo record estate temperature temperature estreme