REGGIO EMILIA – I dieci anni della medicina oncologica del Santa Maria Nuova: sono stati celebrati al cinema Rosebud, con tutti i protagonisti di questo importante tassello della sanità reggiana. L’incontro è stato ripreso da Telereggio e sarà trasmesso mercoledì in una puntata speciale de “Il medico e il cittadino” dalle 21.
****
L’abbraccio tra Ergiola e Silvia, rispettivamente paziente del Core e responsabile dell’unità di cure palliative; ma anche il mambo di Sofia Loren e Vittoria De Sica che l’operatore socio-sanitario Raffaele ha ballato per fare sorridere una signora ricoverata. Sono stati alcuni dei momenti più intensi di una giornata di festa per i dieci anni della medicina oncologica insieme alle unità di Cure palliative e di psico-oncologia.
“Siamo sempre riusciti a fornire la formazione e le competenze che sono necessarie in questo setting, competenze che spaziano dalla cura di patologie acute a croniche, fasi difficili della parabola di salute e malattia dei pazienti oncologici che vengono a curarsi a Reggio”, afferma Marco D’Incà, direttore della struttura di Medicina Oncologica.
Un percorso avviato dal dottor Luciano Masini rivolto alle persone, e alle famiglie, che stanno soffrendo per la malattia o per le complicanze dei trattamenti. “Abbiamo lavorato tanto insieme – dice Masini – e credo che il passaggio a Marco d’Incà dopo il mio pensionamento abbia dato continuità a progetti che erano solo in embrione in quell’epoca e che poi si sono realizzati”.
Sul palco del Rosebud si sono alternati pazienti, familiari, volontari e i tanti professionisti che lavorano insieme in questa realtà. “Oggi è un momento molto difficile, vedere tanti operatori così contenti e orgogliosi del loro lavoro è una forza che ci trascina e che ci fa dire che vale la pena andare avanti” Le parole della direttrice generale dell’azienda Usl Cristina Marchesi.
Reggio Emilia sanità ausl Core compleanno medicina oncologica