REGGIO EMILIA – La città si prepara a celebrare il patrono San Prospero con tre giorni di eventi che culmineranno lunedì 24 novembre.
Un occhio al meteo, sperando sia clemente si parte con l’anteprima il sabato 22 e la domenica 23 con il Prosperino e l’inaugurazione della pista di pattinaggio “Reggio Emilia on ice” al Parco del Popolo, ma anche la Festa degli Alberi in piazza della Vittoria, con la distribuzione di alberi e cespugli. Previsti spazi dedicati ad agricoltori e artigiani locali in piazza Prampolini e San Prospero.
Lunedì 24 giorno del patrono si apre alle ore 9 con la celebrazione eucaristica e proseguirà con il concerto di campane a cura dell’associazione Campanari reggiani. Tra i momenti liturgici, il solenne pontificale in basilica alle 11 presieduto dall’arcivescovo monsignor Giacomo Morandi.
Intorno ai momenti dedicati alla preghiera, si muove il centro storico animato da mercati, stand gastronomici e giochi per bambini. La Pro Loco della montagna reggiana propone per l’intera giornata ‘La tavola dell’autunno’ con caldarroste, miele, vin brulè, castagnaccio e altri prodotti tipici stagionali.
In piazza Prampolini e nelle vie limitrofe spazio ai prodotti tipici, l’erbazzone protagonista. Per i più piccoli tornano i “giochi antichi” con la Uisp in piazza Martiri del 7 luglio e al parco del Popolo. Non mancheranno le visite guidate e gratuite, alle 10.30 “torri e campanili” per scoprire la città dall’alto, alle 10 e 11, tour alla Cappella Parisetti, l’occasione per scoprire un piccolo scrigno nel cuore antico della città, ospitato in quello che è stato l’ospedale dei Parisetti: una bellissima storia reggiana di cultura e solidarietà che dura da oltre 600 anni e che ospita un organo originale del 1678. Il programma di San Prospero si completa con laboratori e spettacoli dialettali.
Un’occasione non solo per celebrare la tradizione, ma per ridare vita a un centro storico che ha bisogno di energia e presenze.
Reggio Emilia San Prospero












