REGGIO EMILIA – Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30 al Teatro Cavallerizza la novità assoluta di Camera d’aria, Beckett & Kagel & Magritte …riti d’arte per onironauti contemporanei, con la flautista e performer Laura Faoro, la coreografa, danzatrice e mimo Lara Guidetti (compagnia Sanpapié) e il musicista elettronico Lorenzo Pagliei musicista elettronico, regìa del suono, composizione, elaborazioni live. I Giorni felici di Beckett sono qui riletti in chiave onirica e surreale, tra black comedy e ironia tragica.
“Lo spettacolo – spiega Laura Faoro, che ha curato il concept – propone una riflessione contemporanea sulle strategie di “respirazione” che ciascuno sceglie per vivere, dentro quante e quali pile di “camere d’aria” ci rifugiamo come alibi o difesa per combattere l’apnea del vuoto di senso. Eppure, guardando nell’io segreto dei nostri sogni, è possibile vedere dentro i nostri strappi più inconfessabili: solo da questo sguardo più nudo e sincero potrà forse accadere un atto di liberazione, come vera accettazione del proprio esistere”.

Anne Teresa De Keersmaeker – Rosas ©HERMAN SORGELOOS
Da venerdì 22 a domenica 24 novembre, Anne Teresa De Keersmaeker / Rosas, figura di culto della danza contemporanea mondiale, attinge alla sua danza solista più recente e forse più personale, The Goldberg Variations, BWV 998 (2020), basata sull’omonima composizione di Bach, per abitare gli spazi della Collezione Maramotti di Reggio Emilia.
Questa nuova performance site specific prosegue la collaborazione iniziata nel 2009 tra Fondazione I Teatri, Collezione Maramotti e Max Mara tesa a creare un dialogo tra coreutica e arti visive. Reimmaginata come progetto site specific in dialogo con le opere e l’architettura della Collezione Maramotti, questa performance – realizzata in collaborazione con il pianista Alain Franco – prende il titolo di Bist du bei mir, in riferimento a un brano del XVIII secolo di Gottfried Heinrich Stölzel.
Orari: 22 e 23 novembre 2024 h 16:30 – 18.30 – 20.30
24 novembre 2024 h 14.00 – 16.30 – 18.30
Sabato 23 (ore 20.30) e domenica 24 novembre (ore 16.00) al Teatro Municipale Valli il Nederlands Dans Theater NDT2, presenta in prima italiana Folkå di Marcos Morau e An Untold Story di Nadav Zelner.
In Folkå, Morau in un pulsante paesaggio visivo e uditivo, ambienta la storia di una comunità e dei suoi costumi e tradizioni. In un contesto di crescente polarizzazione e disconnessione da noi stessi e dagli altri, quest’opera ci invita a riunirci per perseguire aspirazioni comuni.
In An Untold Story, Nadav Zelner, analizza le celebrazioni e le sfide della vita. Attraverso l’umorismo, le immagini inaspettate, i costumi espressivi e la musica popolare balcanica, la coreografia complessa e dal ritmo incalzante risplende, mettendo in risalto il virtuosismo artistico dei danzatori.