REGGIO EMILIA – Oltre un milione di euro di investimento per migliorare la sicurezza dell’area, la qualità urbana e le infrastrutture. Sono terminati i lavori di riqualificazione del Villaggio industriale Crostolo, che ospita un centinaio di aziende su una superficie di 450mila metri quadrati.
L’intervento è nato da un protocollo siglato fra Comune, associazioni di categoria, sindacati, consorzio delle imprese e Ireti. L’ente di piazza Prampolini ha stanziato 750mila euro, 250mila Ireti, società del gruppo Iren, per la manutenzione straordinaria della rete fognaria. Il Villaggio Crostolo è il secondo motore produttivo dell’area Nord dopo quello di Mancasale, già oggetto di un’operazione analoga.
La rigenerazione ha riguardato l’illuminazione pubblica, con l’utilizzo di tecnologia a led; la riasfaltatura di via Colletta, via Gasparini e strade interne al villaggio; l’installazione di totem segnaletici; un sistema di videosorveglianza con lettura delle targhe, per dare sicurezza contro i furti. Sono stati riqualificati alcuni incroci, creati nuovi marciapiedi e spartitraffico. Nuove fermate autobus sono ora disponibili in via Colletta, via Degola e via Neviani per gli utenti del trasporto pubblico, con zone di attesa, piattaforme rialzate e attraversamenti pedonali accessibili a chi ha disabilità motorie. Su via Degola è stata ripristinata la segnaletica orizzontale per tracciare una ciclovia di collegamento con le piste ciclopedonali su via Gonzaga e sul torrente Crostolo.
Un forte incentivo alle imprese viene anche da una variante al regolamento edilizio che semplifica le norme per ampliamenti fino al 30%, per accorpamenti di lotti contigui, demolizioni e ricostruzioni di edifici ormai vecchi. Si potrà intervenire in tempi rapidi con procedura Scia, con riduzione degli oneri di urbanizzazione di oltre il 60% rispetto a quelli previsti per nuove costruzioni.
Reggio Emilia nuovo Villaggio Crostolo riqualificazione Villaggio Crostolo