REGGIO EMILIA – Anche via Campo Samarotto in centro a Reggio diventa una strada scolastica. Significa che il traffico veicolare sarà bloccato anche negli orari di uscita degli alunni della scuola primaria Carducci, una Strada scolastica, vale a dire una strada in cui viene bloccato temporaneamente il traffico degli autoveicoli in modo che tutti possano raggiungere e uscire da scuola in sicurezza. Il provvedimento del Comune è valido fino al prossimo 23 dicembre. La strada sarà chiusa il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 16,15 alle 16.30, e il mercoledì e il venerdì dalle 15,25 alle 15,40. I volontari della scuola posizioneranno le transenne negli orari di chiusura della strada. La stessa misura è già attiva da tempo tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 7,50 alle 8,05.
“Questa nuova iniziativa – spiega l’assessora alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini – Quando dall’ottima e proficua intesa fra l’Amministrazione comunale e la scuola primaria Carducci, che è fra le pioniere del progetto Strada scolastica, e si fonda sull’impegno e la sensibilità ai temi della mobilità sostenibile e sicura, dell’ambiente e della qualità dell’aria degli insegnanti e dei genitori dell’istituto scolastico”.
Ad oggi sono 6 le strade scolastiche attive sul territorio di Reggio Emilia: oltre a via Campo Samarotto, in via Tosti (scuola primaria Bergonzi), via Le Corbusier (scuola primaria Marmirolo), la laterale di via della Canalina presso via Gandhi (Scuola primaria e Scuola dell’Infanzia statale Don Milani), il piazzale nord di via Gattalupa (Istituto comprensivo Einstein, scuola comunale dell’infanzia e nido Allende, piscina Gattalupa). A queste si è aggiunta appunto la strada scolastica di via Nuova, a servizio degli studenti delle Scuole paritarie San Vincenzo de’ Paoli negli orari di uscita.
Leggi anche
Covid19 e scuola, via Nuova diventa strada scolastica per la sicurezza dei bimbi