REGGIO EMILIA – Anche in questo autunno-inverno circoleranno contemporaneamente i virus influenzali e il Covid-19: il ministero della Salute ha sottolineato quindi l’importanza di effettuare entrambe le vaccinazioni, in particolare per alcune categorie più a rischio.
Da oggi sono disponibili anche sul nostro territorio quella anti-influenzale e quella anti Covid aggiornata alla nuova variante. Il ministero raccomanda prioritariamente la vaccinazione contro il Coronavirus alle persone con più di 60 anni, alle categorie più “fragili”, agli ospiti delle strutture per lungodegenti come le case di riposo, alle donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post parto, comprese quelle in allattamento, e agli operatori sanitari e sociosanitari.
Più estesa invece la platea di persone per le quali è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale: è gratuita anche per i familiari e i contatti di persone ad alto rischio, persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (come forze dell’ordine, Protezione civile e personale di pubblica assistenza), donatori di sangue, insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo; personale dei trasporti pubblici, delle poste e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali e, infine, per bambini tra i 6 mesi e i 6 anni e persone dai 60 ai 64 anni che ne faranno richiesta.
Per quanto riguarda il vaccino anti Covid aggiornato, è raccomandato a distanza di 6 mesi dall’ultima dose o dall’ultima infezione. Si prevede l’utilizzo di una dose di vaccino aggiornato Pfizer anche per coloro che non sono mai stati vaccinati. Il medico di medicina generale è il punto di accesso privilegiato per la campagna antinfluenzale per tutte le persone di età superiore o uguale ai 65 anni e per quelle di qualunque età con patologia cronica. I pediatri e gli ambulatori dei servizi di Pediatria di Comunità per le famiglie con bambini.
Si possono prenotare entrambe le dosi, invece, dai medici che aderiscono anche alla campagna Covid, nelle farmacie e negli ambulatori del servizio di Igiene pubblica.
Reggio Emilia ausl reggio emilia vaccinazione antinfluenzale vaccinazione anti covid









