REGGIO EMILIA – A maggio partiranno i lavori del secondo stralcio dell’intervento di riqualificazione del palasport Giulio Bigi di Reggio. Un investimento da 2,7 milioni di euro (2 milioni tramite mutuo presso la Cassa depositi e prestiti, il resto con risorse proprie del Comune). Il cantiere durerà 10 mesi e aprirà a maggio. Entro ottobre sarà pronto il campo, così da consentire alle squadre di giocare: Pallacanestro Reggiana, Volley Tricolore e Reggiana calcio
L’intervento valorizza e migliora la struttura sotto diversi aspetti – strutturale-antisismico, energetico, architettonico, acustico e normativo – e fa seguito alla prima tranche di interventi di riqualificazione, compiuta nel 2017, grazie alla quale, fra l’altro, era stata aumentata di mille posti la capienza spettatori ed erano stati realizzati alcuni significativi miglioramenti in termini di accessibilità delle persone con disabilità. Guarda il servizio di Tg Reggio
Il “nuovo” PalaBigi:
i dettagli del progetto esecutivo
del secondo stralcio
(clicca e scarica)
Le opere della seconda fase
Campo da gioco, soffitto e ascensore
Gli ambienti interni saranno oggetto di una generale riqualificazione, al fine di renderli più moderni e confortevoli per spettatori e atleti.
Sarà completamente rimosso e ricostruito il pavimento del Campo da gioco principale, in legno. Verrà rimosso il controsoffitto, usurato e, in alcuni punti, in condizioni precarie di tenuta. Resteranno così ‘a vista’ le grandi e suggestive capriate in acciaio, che sostengono la copertura, a loro volta pulite e riverniciate.
Tutto il ‘pacchetto’ di copertura dell’edificio, bisognoso di manutenzione approfondita, verrà rimosso e riposato nuovo. Verranno rifatti i rivestimenti di ‘coronamento’ perimetrale lungo l’edificio, sotto la copertura.
Per favorire l’ammodernamento della struttura e la sua accessibilità, sarà installato un nuovo ascensore per rendere più agevoli i movimenti delle persone e dei materiali tra i vari piani del Palasport.
Spogliatoi, infermeria e sala stampa
Saranno riqualificati e rifunzionalizzati gli spazi al piano interrato, al fine di creare locali più agevoli e consoni alle esigenze di utilizzo: si procederà al rifacimento completo dei servizi igienici/bagni spettatori, dei 4 spogliatoi atleti e dei 3 spogliatoi arbitri, verrà realizzato un nuovo spogliatoio per gli staff.
Completamente nuova anche l’area infermeria/fisioterapia, mentre saranno riorganizzati gli spazi destinati a depositi e magazzini.
La Sala stampa e lo spazio per Uffici stampa saranno completamente aggiornata, resa più funzionale e accogliente.
Nuovi impianti per i disabili
Al piano foyer, interventi di adeguamento e rinnovo dei servizi igienici degli spettatori, nuovi servizi igienici per persone disabili e creazione di spazi a possibile uso commerciale.
Vetrate e impianti
In un’ottica di riqualificazione e risparmio energetici dell’intera struttura, saranno riprogettatati gli impianti elettrici e meccanici.
Si procederà alla sostituzione completa dell’impianto di ventilazione e riscaldamento dell’aria, e alla posa di un nuovo sistema di illuminazione a Led del campo da gioco.
Ulteriori interventi riguarderanno la risistemazione delle facciate est e ovest, con il rifacimento delle specchiature vetrate, più apposizione di lamiera ‘stirata’ fon funzione oscurante e ‘antiriflesso’ verso l’esterno. Saranno collocati nuovi serramenti più performanti anche dal punto di vista energetico.
I progettisti
Il progetto per la seconda fase di riqualificazione del Palazzetto dello sport è stato elaborato, nelle sue diverse parti, da un gruppo di professionisti:
– progettazione delle opere edili e architettoniche: Studio Caire Pro: architetto Mauro Nasi;
– progettazione degli impianti elettrici: perito industriale Enrico Catti;
– progettazione degli impianti meccanici e antincendio: ingegner Federico Mattioli;
– progettazione delle opere strutturali/sismiche: ingegner Alex Iemmi e ingegner Martina Malagoli;
– coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione/esecuzione: ingegner Luca Mangiapane.
Le opere realizzate nella prima fase
Nella prima fase di riqualificazione del PalaBigi, conclusa nel 2017, il Comune ha realizzato:
– ampliamento dell’edificio tramite la realizzazione di due nuove tribune fisse, in corrispondenza dei lati corti del campo da gioco che costeggiano via Guasco e via dei Servi, aumentando la capienza degli spettatori di circa 1.000 posti per un totale di 4.530 posti;
– due nuovi spogliatoi per atleti a piano terra (accessibili e fruibili anche da atleti diversamente abili), di bagni per il pubblico e di un locale per il coordinamento in emergenza;
– installazione di seggiolini fissi in materiale plastico, su tutte le gradonate fisse del palasport;
– sostituzione e posa di nuovi parapetti in vetro;
– sostituzione di serramenti vetrati sui lati sud e nord dell’edificio;
– installazione di nuovi tabelloni segnapunti;
– impianti speciali: videosorveglianza a circuito chiuso, impianto acustico di allarme antincendio, completamento dell’impianto antincendio.