REGGIO EMILIA – E’ cominciata oggi pomeriggio la sagra della Giareda, festa in onore della Beata Vergine della Ghiara. Alle 17 c’è stato il taglio del nastro, in piazza Gioberti, alla presenza delle autorità religiose e civili. Si tratta della 43ª edizione della manifestazione dedicata alla protettrice della città e della diocesi.
Le celebrazioni liturgiche e i momenti di preghiera culmineranno con la messa solenne nella basilica della Ghiara domani alle 11. A celebrarla sarà il vescovo Giacomo Morandi. Fra le proposte: il mercato, con prodotti dell’artigianato ed enogastronomici tipici, che si snoderà lungo corso Garibaldi. In programma anche visite alla basilica e al museo della Ghiara.
Tra i momenti clou della Giareda, l’apertura dell’esposizione degli altari fioriti, all’interno della basilica. Questa sera alle 21, presso il chiostro minore di corso Garibaldi al civico 44, il concerto dal titolo “Compagni di Viaggio” con musiche composte da Daniele Semprini e testi di Edoardo Tincani. Giovedì, sempre alle 21, segnaliamo un altro concerto, quello della filarmonica Città del Tricolore, che si esibirà dal sagrato della Basilica. C’è poi una mostra, visitabile per tutta la durata della sagra, allestita al chiostro piccolo in via Guasco, una mostra di scultura, a ingresso gratuito, si intitola “Sul sentiero di Pietra – Trent’anni di scultura insieme” ed è a cura della Scuola di Scultura di Canossa.
Tanti, come sempre, a fianco dei diversi banchi, gli stand delle associazioni di volontariato. Sabato e domenica gli spazi commerciali e di promozione delle attività nel sociale, occuperanno anche via Emilia Santo Stefano.
Servizio Tg di Margherita Grassi
Leggi anche
Reggio Emilia Sagra della Giareda beata vergine della ghiaraReggio Emilia: come cambia la viabilità in occasione della Giareda