REGGIO EMILIA – “Ci troviamo alla Reggia di Rivalta perché quella di oggi è una giornata importante, una giornata che segna l’avvio degli allestimenti del cantiere per il recupero della struttura”. Così il sindaco di Reggio Luca Vecchi.
Si avviano dunque al restauro le vestigia settecentesche della Reggia di Rivalta. Un passo importante e molto atteso: dopo l’acquisizione del bene da parte del Comune, nel 2004, l’Amministrazione ha provveduto al rifacimento della copertura del Palazzo nel 2009 e alla realizzazione del sistema di accesso e dei parcheggi nel 2013, con investimenti per circa un milione di euro.
L’intervento è finanziato dal ministero per i Beni culturali e il Turismo con 2 milioni di euro.
“E’ un cantiere che durerà circa un anno”, specifica Vecchi. Un progetto quello della Reggia che si inserisce in una visione più ampia per il futuro della città: “Si inserisce nel progetto più ampio per la valorizzazione dei luoghi del Ducato Estense”. Il riferimento è alle riqualificazioni di piazza Gioberti e Piazza Roversi oltre agli interventi in viale Umberto I.
Per quanto riguarda il Palazzo, il “Cantiere estense”, nell’ambito del Primo stralcio di lavori, si concentrerà sul consolidamento antisismico delle strutture, sulla realizzazione delle principali dotazioni impiantistiche e sul restauro delle facciate.