REGGIO EMILIA – La Giunta ha approvato le linee guida di una Convenzione nella quale il Comune di Reggio Emilia coinvolge l’Agenzia per la Mobilità nella stesura dei progetti di fattibilità della nuova Tramvia e di altre azioni prioritarie del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), adottato dall’Amministrazione. E’ un passaggio importante per le progettazioni di fattibilità, dopo che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a fine 2019, attraverso un bando vinto dallo stesso Comune, aveva assegnato circa 500.000 euro per il finanziamento degli studi di fattibilità di opere e azioni previste dallo stesso Pums, compreso il Progetto Tranvia, di rilevanza sovracomunale. Il Comune, destinatario del finanziamento, trasferirà all’Agenzia per la Mobilità le risorse derivanti dal contributo.
Nel piano di lavoro rientrano:
– l’individuazione di una nuova configurazione portante del trasporto pubblico locale, costituita da due linee di forza, che potranno essere trasformate in una infrastruttura tranviaria/tram-treno
– la accessibilità che si ritiene potenziabile e riqualificabile per quanto riguarda la mobilità di persone e merci
– il completamento del sistema delle tangenziali della città e delle varianti esterne
– l’istituzione di nuove aree percorribili a 30 chilometri orari nei quartieri residenziali e la moderazione del traffico come strategia di intervento nelle frazioni;
– connettere sempre più le scelte di mobilità ad azioni che prevedano impatti positivi sulla qualità dell’aria
– l’aggiornamento del Biciplan con nuove dotazioni e servizi a supporto della ciclabilità.