REGGIO EMILIA – Prosegue in città l’installazione dei nuovi portabiciclette previsti dal piano del Comune in tema di mobilità sostenibile. Rastrelliere che in un paio di episodi si sono rivelate non proprio a prova di furto.
***
“Mi hanno rubato la bici due volte in tre anni, speravo che questi fossero più sicuri. Le rubavano tanto prima quanto adesso. Secondo me dipende più dalle zone che dalle rastrelliere”. A prova di ladri di biciclette non esiste nulla. La considerazione è diffusa tra coloro che si spostano sulle due ruote. Le nuove rastrelliere installate dal Comune però hanno un lato debole che è d’aiuto ai malintenzionati. Lo dimostrano gli archetti mancanti nel portabici di via Farini.
La struttura in pratica è stata divelta. Il tubo incurvato è stato forzato. Facendo leva, il ladro ha fatto saltare i perni che tengono il pezzo ancorato al binario a sua volta fissato alla pavimentazione. Così, presumibilmente per opera di qualcuno dotato di una buona stazza, sono state rubate due biciclette, in pieno giorno, a pochi giorni dall’allestimento dei nuovi portabici. Lo stesso modello è stato posizionato in una quarantina di punti nel centro storico. Installato secondo le indicazioni di fabbrica, l’obiettivo del Comune è ora quello di accollare al produttore la spesa necessaria a rinforzare il sistema di bloccaggio. Si sta valutando anche l’utilizzo di una saldatrice. Le nuove rastrelliere, va detto, oltre ad essere comode, consentono di parcheggiare il mezzo legandolo al telaio e non solo alla ruota, aspetto che rendeva poco sicure quelle precedenti, fatte a “scolapiatti”.
Di gran lunga più resistente è l’altra tipologia di archi diventata parte dell’arredo urbano della città, sempre nell’ambito di un investimento triennale da 170mila euro, 70 dei quali già spesi. In questo caso le estremità sono fissate direttamente a terra. Via don Giuseppe Andreoli è uno degli otto luoghi che si stanno dotando di questo dispositivo. Al di là del costo maggiore, come controindicazione ha il fatto di non poter essere collocato lungo vie di passaggio che vanno sgombrate da ostacoli in occasione di manifestazioni durante le quali è necessario garantire un livello alto di sicurezza.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia ladri furti rastrelliere portabici VelopoliReggio Emilia diventa Velopoli: 11 milioni di investimenti sulla ciclabilità. FOTO & VIDEO