REGGIO EMILIA – Priorità alle persone con più di 65 anni e ai pazienti affetti da patologie croniche, prenotazione obbligatoria e vaccinazioni che potranno essere eseguite anche in sedi diverse dagli ambulatori dei medici di base. Sono queste le principali novità della campagna antinfluenzale che in Emilia Romagna, comincerà lunedì, 12 ottobre. Alla base del piano predisposto dall’Azienda Usl ci sono la necessità di rispettare le norme anticontagio e l’obiettivo di aumentare la copertura vaccinale tra le categorie più fragili, per poter gestire più facilmente i casi sospetti di Covid. Le 132 mila dosi acquistate (il 30% in più dell’anno scorso), assicura l’azienda, saranno sufficienti a vaccinare gli anziani e le persone che rientrano nelle categorie a rischio. “Noi abbiamo un elenco delle persone, ma dobbiamo dare la priorità alle persone più fragili e con polipatologie”, sottolinea Davide Favali, referente dei medici di medicina generale dell’Ausl.
Ultra 65enni e pazienti con patologie croniche riceveranno la telefonata o la lettera da parte del medico di base con l’appuntamento indicato. Priorità anche alle donne in gravidanza e al personale sanitario. Poi ci sono altre categorie per la quali la vaccinazione è indicata e gratuita: personale scolastico, operatori dei servizi pubblici e delle poste, assistenti familiari. In questi casi è possibile rivolgersi anche agli ambulatori dell’igiene pubblica. “Le persone che intendono vaccinarsi dovranno registrarsi in un portale sul sito dell’Ausl, dove inserire nome, cognome e posta elettroniche, successivamente riceveranno le indicazioni”, spiega Emanuela Bedeschi, direttore del servizio di igiene pubblica.
Nessuno dunque potrà presentarsi in accesso diretto, la prenotazione è indispensabile. A chi non rientra nelle categorie a rischio, e può effettuare la vaccinazione a pagamento, è chiesto di aspettare almeno fino a novembre, quando saranno smaltiti i pazienti con priorità. L’Ausl comunque ricorda che solitamente l’ondata influenzale comincia a fine dicembre e il picco è previsto tra febbraio e marzo. Infine, con l’appuntamento sarà indicato anche il luogo della vaccinazione. Considerata la necessità di non creare affollamenti, insieme ai comuni sono state individuate 32 sedi alternative per i medici di base che hanno sale d’attese troppo piccole, non solo locali dell’Ausl.
Leggi e guarda anche
Covid, dal 19 ottobre in Emilia Romagna test rapidi gratuiti in farmacia. VIDEO
La vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita per:
• persone con malattie croniche, di ogni età,
• donne in gravidanza o nel periodo dopo il parto,
• persone ricoverate in strutture per lungodegenti di ogni età,
• medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali,
• persone di età pari o superiore a 65 anni.
La vaccinazione è indicata e gratuita per:
• familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari),
• persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine, protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale, farmacisti),
• donatori di sangue,
• insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo,
• personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali,
• personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori),
• persone dai 60 ai 64 anni che ne faranno richiesta.
Come prenotare e dove andare
Il rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del COVID e il divieto di assembramento, in particolare in locali chiusi, richiedono che la somministrazione del vaccino sia organizzata secondo appuntamenti e non in libero accesso. La priorità sarà data alle persone che rientrano nelle categorie a maggior rischio (anziani, gravide e persone con malattie croniche).
Per prendere appuntamento le persone di età superiore o uguale ai 65 anni e le persone di qualunque età portatrici di patologia cronica devono chiamare il proprio medico di medicina generale che, direttamente o attraverso la segreteria, fisserà la data, l’ora e il luogo in cui presentarsi, eventualmente anche in sedi differenti dall’ambulatorio abituale.
I bambini con patologia cronica di età inferiore ai 14 anni riceveranno l’appuntamento per la vaccinazione dai Servizi di Pediatria di Comunità dell’Azienda USL.
Gli appartenenti a tutte le altre categorie per le quali la vaccinazione è indicata possono farne richiesta compilando il modulo disponibile sulla home page del sito internet dell’Azienda Usl di Reggio Emilia al seguente link: https://secureforms.ausl.re.it/Home/Index?codScheda=VACCINFL.
Sarà cura degli uffici dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia inviare all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo le indicazioni su data, ora e sede di vaccinazione. Quest’ultima potrà essere diversa rispetto alle sedi ambulatori del Servizio di Igiene Pubblica presenti in tutti i Distretti.










