REGGIO EMILIA – Tre grandi opere pubbliche, tre interventi chiamati a cambiare il volto della città, a partire da un ampio sottopasso tra via Roma e Santa Croce. Li ha annunciati il Comune nel corso di una conferenza stampa.
“In questi ultimi anni abbiamo portato alcune centinaia di migliaia di euro di finanziamenti con progetti importanti che sono stati valutati di grande qualità e sono stati finanziati – le parole del sindaco Luca Vecchi – Abbiamo fiducia che sarà così anche questa volta”.

La mappa dei tre interventi
Risorse per 20 milioni di euro. Se le vuole aggiudicare l’ente attraverso il bando che annualmente i ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture indicono in tema di rigenerazione urbana. Finanziamenti che contribuiranno alle spese di realizzazione di interventi dal profondo impatto, a partire dall’ampio viale interrato previsto all’altezza dell’arco di via Roma. Passerà sotto la circonvallazione, aggirando così la barriera rappresentata dalla linea ferroviaria Milano-Bologna.
Gli altri binari destinati a essere valicati si trovano all’ex San Lazzaro, all’altezza della stazione che fa da capolinea alla Reggio-Guastalla. Qui sorgerà un sovrappasso, pensato per pedoni e ciclisti che collegherà l’adiacente campus universitario, ma anche i quartieri di Villa Ospizio e San Maurizio, con la zona del Campovolo. Un sottopasso è invece previsto nel parco di Campo di Marte, area verde divisa in due, stavolta, dalla Reggio-Sassuolo.
Entro la fine dell’anno si avrà l’esito del bando e successivamente, nell’arco di un paio di anni, le opere potranno essere consegnate ha spiegato Paolo Gandolfi, dirigente dell’Area sviluppo territoriale. C’è poi la via Emilia, che nelle frazioni verso Parma complica la vita ai residenti. A Cella, Cadé e Gaida verranno creati spazi camminabili e ciclabili su entrami i lati della strada, oltre che degli attraversamenti pedonali protetti e maggiormente illuminati.

La conferenza stampa in Comune