REGGIO EMILIA – Fornire materiali informativi, tradotti in otto lingue e scaricabili gratuitamente, rivolti coloro che intendono intraprendere il percorso per il ricongiungimento familiare o la concessione della cittadinanza: è questo lo scopo di “Settle in Reggio”, il nuovo spazio web pubblicato stamattina e attivato dalla Prefettura di Reggio Emilia.
I materiali, scaricabili gratuitamente al link https://www.settleinreggio.it/, sono stati redatti nell’ambito del progetto Fami “Poster” (Potenziamento dei servizi territoriali per il dialogo interculturale), promosso dalla prefettura in partnership con la Fondazione E35, il centro interculturale Mondinsieme e la cooperativa Caleidos.
“Il nuovo spazio web – ha detto il prefetto Maria Rita Cocciufa – vuole avvicinare l’utenza straniera ai procedimenti amministrativi di competenza della prefettura, rendendoli più accessibili e più comprensibili. Proprio per questo sono stati elaborati mediante un approfondito confronto non solo tra il personale delle amministrazioni coinvolte, ma anche con i rappresentanti dell’utenza straniera cui sono destinati”.
Reggio Emilia: un sito con documenti e procedure per la cittadinanza
2 febbraio 2024
On line il portale “Settle in Reggio” voluto dalla Prefettura. L’obiettivo: rendere le procedure più semplici e accessibili per gli immigrati interessati