REGGIO EMILIA – Ha preso il via ieri il Laboratorio di Cittadinanza dedicato al Parco del Legno di via Cecati, per co-progettare con i cittadini nuove opportunità e usi per quest’area.
***
Il Parco del Legno, un’area di 10mila metri quadrati in via Cecati, a pochi passi dal centro storico di Reggio, oggi è in stato d’abbandono ma la sua storia ci porta indietro agli anni ’60. Ad inaugurare quella che era pensata come una “nuova serra” comunale fu nel 1964 l’allora sindaco Renzo Bonazzi: a volerla fu Paride Allegri, responsabile del verde pubblico dal 1958 al 1978. La serra fu poi smantellata negli anni Novanta. Nel 2001 una porzione dell’area diventò la nuova sede del Nido d’Infanzia Gianni Rodari, ancora oggi presente. Nell’ottobre del 2010 l’allora sindaco Graziano Delrio presentò alla città un nuovo progetto di uso dell’area verde compresa tra il cimitero monumentale e la scuola Rodari: il “parco Legnolandia”. Lo spazio, gestito da una cooperativa sociale, era una sorta di parco divertimenti a tema ambientale.
Nel 2015 però la convenzione è scaduta e non è stata rinnovata e l’area ha iniziato una fase di progressivo declino. Oggi il Comune intende recuperare quell’area e per questo ha iniziato con le realtà che ci gravitano attorno un laboratorio di cittadinanza.
“L’obiettivo è di sviluppare insieme ai cittadini un progetto condiviso di recupero e riuso dell’area verde, oggi inutilizzata, raccogliendo dai partecipanti al Laboratorio anche le disponibilità ad essere parte attiva, protagonista e co-responsabile dei progetti e delle eventuali soluzioni di servizio che si vorranno realizzare”, spiega l’assessore alla Partecipazione Lanfranco De Franco.
Una seconda fase di incontri e laboratori si terrà l’anno prossimo, con l’intento di co-progettare attività con cui animare il parco e inaugurarlo nel 2023. L’Amministrazione comunale ha inoltre pubblicato una manifestazione di interesse rivolta a soggetti privati per collaborare al progetto di rigenerazione e riqualificazione dell’area: che deciderà di gestire la zona verde ne avrà in concessione gratuita una quota, in cambio della manutenzione dell’intera area. “L’idea è creare qui una sorta di info hub per la forestazione urbana”, chiosa l’assessora all’Ambiente Carlotta Bonvicini.
Reggio Emilia progetto Legnolandia parco del legno asilo nido Rodari










