CAASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Aggiungere “Castelnovo Monti – Pietra di Bismantova” ai cartelli di uscita dell’A1 in città? Qualcosa si muove. La Commissione regionale territorio ha votato all’unanimità a favore della risoluzione presentata dai consiglieri della Lega reggiani Gabriele Delmonte e Maura Catellani.
La risoluzione impegna la Giunta regionale ad avviare un confronto con la società Autostrade per l’Italia, l’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano e la Provincia di Reggio Emilia, al fine di inserire nelle cartellonistiche che precedono lo svincolo di uscita.
“L’obiettivo – hanno spiegato Delmonte e Catellani – è valorizzare il turismo dell’Appennino Reggiano. La zona della Pietra di Bismantova (citata da Dante nella Divina Commedia), infatti, è classificata come sito di interesse comunitario della rete Natura 2000 ed è compresa nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano; richiama ogni anno decine di migliaia fra turisti, rocciatori e arrampicatori, essendo una palestra naturale di roccia tra le più conosciute in Italia. Castelnovo e la Pietra sono la “porta” dell’alto Appennino e quindi anche il territorio del Crinale potrà giovarne a livello di indicazione turistica”.
Positivo anche il commento di Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano: “È un’ottima iniziativa. Ho apprezzato anche le motivazioni, portate dai proponenti Del Monte e Catellani e dal presidente Costa. Ha un significato importante per tutto l’Appennino. È buon segno l’unanimità con cui si è espressa la commissione. Non sarà facile giungere al risultato. Auspico vivamente perciò che l’impegno possa essere ribadito dall’ intero Consiglio Regionale e venga portato avanti fino al successo. Il nostro territorio merita di essere promosso anche nei punti di sosta ‘Sei in un paese meraviglioso’. Questo è un primo passo ,ma ogni viaggio comincia con un primo passo. Il Parco Nazionale – che ha chiesto al Ministero dell’Ambiente di segnalare i Parchi nazionali sull’intera rete autostradale nazionale – sosterrà questa iniziativa in ogni sede. Nel frattempo ne ha attivato una propria, direttamente presso Autostrade per l’Italia Spa, per installare una segnalazione dell’Appennino come Biosfera Unesco”.