REGGIO EMILIA – Allarma l’aumento delle persone che fuggono dopo aver causato degli incidenti stradali. Sono stati 76 quelle individuate solo nell’ultimo anno, ne mancano 9 all’appello. Il dato all’interno del bilancio dell’ultimo anno di attività della Polizia Locale di Reggio. Annunciato anche l’arrivo di 25 nuovi agenti.
***
Sono diversi i fronti che hanno impegnato la Polizia Locale di Reggio ma considerevole è stato il lavoro che ha impegnato gli agenti per i controlli delle norme anti covid. Sul fronte della sicurezza stradale, nel 2021 sono state 92.193 le infrazioni al codice della strada, dopo un 2020 nel quale i numeri erano precipitati, nel 2019 erano state 131.822. Rilevate con apparati fissi nel 2019, oltre 83mila multe, nel 2021 solo, si fa per dire, 55.241. Le patenti ritirate per guida sotto effetto di alcol e droga erano state 160 nel 2019, l’anno scorso 109. Sequestrati quasi tre chili e mezzo di droga. Allarma il fenomeno, in drammatico aumento, dei pirati della strada. Una decina devono ancora essere individuati.
Per le norme anti covid, 11.151 le persone controllate e 339 le sanzioni. Multate anche 62 attività commerciali, di cui 38 sottoposte a chiusura cautelare.
Significativa la collaborazione con i cittadini: 38.000 richieste di intervento, 8000 per situazioni legate al covid, 1.100 segnalazioni sono arrivate dai gruppi di comunità. Approvato il progetto esecutivo, nel 2022 è previsto l ‘inizio dei lavori per la nuova sede del corpo in viale IV Novembre in zona stazione. La nota più lieta: in arrivo 21 agenti e 4 ufficiali che andranno a ampliare l’organico della polizia locale.
Reggio Emilia: il bilancio di un anno di lavoro
della polizia locale (clicca e scarica le tabelle)
Gli elogi a chi è distinto in servizio
all’Assistente scelto Omar Messori, per essersi distinto per prontezza e capacità professionale. Durante un’operazione di sequestro di un allevamento, disarmava la proprietaria dello stesso che armata di coltello tentava atti di autolesionismo, evitando il peggio;
all’Assistente capo Roberto Terriccio e all’Assistente Daniela Casali per coraggio e abilità. Per aver affrontato all’interno di una edificio un cane feroce e aggressivo, che aveva ferito una bambina. L’animale, fuori controllo, fermo sul vano scala, impediva al personale sanitario di prestare i dovuti soccorsi alla minore. L’intervento degli agenti ha consentito di bloccare il cane e permettere ai soccorritori d’intervenire;
all’Assistente scelto Alex Giusti, all’Assistente scelto Ramona Bacchiega, all’Agente Marco Milanino Cerullo, al Sovraintendente Paolo Paterlini, all’Assistente Niccolò Baldini, all’Ispettore Silvio Cameriero per intuito e capacità professionale, per essere intervenuti all’interno del Polo scolastico Kennedy individuando e catturando alcuni malviventi che si erano introdotti con intenti criminosi all’interno dell’istituto;
all’Assistente Sara Brugnoli e all’Agente Jessica Rossi per capacità professionale e spirito di servizio. Per aver impedito fuori servizio il furto con destrezza ai danni di una cittadina e aver consegnato alla giustizia le due autrici del reato.
Guarda la fotogallery
Reggio Emilia Luca Vecchi patenti ritirate bilancio pirata della strada Stefano Poma omissione di soccorso multe sanzioni San Sebastiano polizia locale