REGGIO EMILIA – Martedì prossimo nei locali del centro giovani di via Cassoli riparte il Mercatino del libro, promosso dalla Rete delle associazioni giovanili di Via Cassoli 1, in collaborazione con il Comune di Reggio. Il progetto, portato avanti negli anni da diverse associazioni e realtà locali insieme, tra cui l’Associazione Giovani in Europa, oggi capofila della Rete, per il secondo anno consecutivo si svolge negli spazi di via Cassoli e si propone come aiuto alle famiglie nell’abbassare il peso del costo dei libri e rendere l’istruzione accessibile a tutti. Un’iniziativa basata sui valori e gli ideali di mutuo soccorso, partecipazione giovanile e impegno sul territorio, che in questi anni si è concretizzata soprattutto grazie al prezioso contributo dei volontari.
“I giorni di apertura sono martedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 – spiega Martina Salvarani, responsabile del Mercatino – I libri vengono presi in conto vendita. All’utente che vende, viene dato il 35% del prezzo di copertina, chi acquista paga il 55% del prezzo di copertina. La differenza serve a sostenere i costi di questo servizio”.
Nel 2019, per esempio, si sono impegnati nel Mercatino una ventina di volontari “Giovani protagonisti” fra i 15 e i 27 anni, sono state aiutate nell’acquisto di testi scolastici usati per medie e superiori 696 persone e sono stati movimentati complessivamente 5.507 libri tra acquistati e venduti.
“Quest’anno più che mai si può parlare di edizione speciale – commenta l’assessora a Educazione, Conoscenza e Creatività giovanile Raffaella Curioni – Il Mercatino del libro oggi è un’esperienza di vero e proprio diritto allo studio e non un semplice servizio accessorio. Una bellissima iniziativa che dimostra come Reggio Emilia abbia nel suo modo di stare, lavorare e creare insieme una cifra distintiva di grande democrazia e attenzione a temi sociali, economici ed educativi. Come Amministrazione comunale intendiamo sostenere iniziative come queste e ringrazio questi giovani che, con la loro energia e il loro senso di responsabilità, sono riusciti a realizzare tutto ciò. Una sfida colta con entusiasmo pur nella complessità organizzativa imposta dai protocolli anti-Covid”.
Reggio Emilia video Comune di Reggio Emilia volontariato via Cassoli 1 Infogiovani mercatino del libro libri usati