REGGIO EMILIA – Spettacoli, laboratori creativi, narrazioni e giochi. Il tutto per un pubblico di ogni età. E’ vario e ancora più ricco rispetto allo scorso anno il cartellone di “Estate popolare”, giunto alla quinta edizione. Una rassegna di appuntamenti a cielo aperto che torna ad animare 14 quartieri. Lo farà fino a metà settembre, a partire dal 2 giugno, quando in centro storico, nel parco Santa Maria, avrà luogo una giornata a base di circo, teatro, danza, narrazioni, laboratori creativi e cinema sotto le stelle. Dalle 11 alle 23 tutte le associazioni che collaborano a Estate popolare daranno il loro contributo, in collaborazione con Via Roma Zero.
Il programma dell’anteprima del 2 giugno
Si parte alle 11 con Posta poetica clandestina, laboratorio di creazione e ascolto vivo di parole salvate con Giulia Canali, a cura di Teatro dell’Orsa. Dalle 11 alle 13 si può fare il pieno di energia con Divino Lab, un momento di risveglio corporeo ad accesso libero a cura di Natiscalzi DT e Cinqueminuti. Per bambine e bambini da 4 anni, dalle 11 alle 13.30 (accesso libero) ci sono le Fiabe in cuffia di Galline Volanti. Alle 15 è in programma Minimondo, laboratorio di creazione di piccoli mondi portatili con Carmen Oliveira (da 3 anni) a cura di Via Roma Zero. Dalle 15 alle 17 il pubblico di tutte le età potrà fare pratica di arti circensi nello Spazio Circo ad accesso di Compagnia del Buco. Alle 16 Circolo Arci Picnic e Associazione 5T propongono un laboratorio che è tutto un programma: Che ridere! con l’illustratrice Evelyn Daviddi (da 5 anni), seguito alle 17 da La corsa dei cavalli a dondolo, azione teatrale della compagnia Gli Spavaldi. Il pubblico più giovane potrà muoversi al ritmo di Divino One2One, incontro tra teatro danza e musica rap, trap e underground a cura di Natiscalzi DT e Associazione culturale Cinqueminuti. Alle 19 la Compagnia del Buco presenta Circus Cabaret, spettacolo di arti circensi con Elia Vignola (Wanda Circus). Gran finale alle 21 con il Cinemobile: il piccolo cinema resistente di Arci Reggio Emilia propone Miracolo a Le Havre un film di Aki Kaurismäki (2011, 93 min), preceduto da uno short doc in prima visione con la regia di Filippo Cavalca dedicato all’esperienza di Fotografia Europea in via Roma. Tutte le attività della giornata sono gratuite e ad accesso libero. Al centro del parco Santa Maria sarà attivo il punto ristoro a cura di Via Roma Zero con alternative vegetariane e gluten free.
Il perché di questa rassegna
Estate popolare, proposto da Acer e Comune di Reggio Emilia – Assessorato alla Casa, col sostegno di Iren, nasce nel 2020, dopo il primo lockdown, con l’intento di ricucire i legami e riconnettere i quartieri e la città grazie alla cultura e ai suoi molteplici linguaggi. Riconoscendo nella prossimità una possibile unità di misura per ripensare le relazioni, Estate popolare continua ad animare i cortili, le piazze e i parchi con l’obiettivo di aumentare le opportunità di socialità, favorire il benessere e la crescita, promuovere il protagonismo e la relazione tra persone, creare occasioni di confronto tra culture e generazioni, offrire maggiore attrattività ai quartieri popolari.
Clicca qui per il cartellone dell’edizione 2024 di Estate popolare