REGGIO EMILIA – Con il teatro Valli a fare da quinta scenica, sabato 28 giugno torna in piazza della Vittoria la Cena in Bianco, quest’anno giunta alla decima edizione.
Grandi protagonisti della serata saranno la Grancontessa Matilde e la sua corte, che da Quattro Castella arriveranno in centro storico per un evento ormai divenuto un vero e proprio rito cittadino. Quest’anno, per la prima volta, l’evento sosterrà una causa importante: parte del ricavato sarà infatti devoluto al Grade e contribuirà all’acquisto di una risonanza magnetica a 3 Tesla per il servizio di Radiologia del Santa Maria Nuova, che ha un costo di 1 milione e 500mila euro.
Come da tradizione, ogni commensale avrà a disposizione tavoli e sedie che potrà allestire a proprio gusto. Il format prevede che ognuno porti con sé il pasto, tovagliato, piatti, bicchieri e posate. Ristoranti e locali dei dintorni sono disponibili a fornire cibo e bevande. Una scelta ecologica impone non siano previsti plastica, carta e lattine e, nel rispetto della propria città, il luogo dovrà essere tutto pulito alla fine della serata. La cena avrà inizio alle 20.30.
Un’edizione speciale, questa, che prevede numerosi eventi e che si articola su tre serate, in città e sulle colline matildiche. Ad aprire ufficialmente la serata sarà la sfilata degli sbandieratori della contrada Maestà della Battaglia che, dopo aver attraversato il centro storico, animeranno piazza della Vittoria con coreografie spettacolari. A seguire, il pubblico potrà assistere a un suggestivo spettacolo di musica e fuoco, che renderà ancora più magica l’atmosfera della serata.
Come anteprima della Cena in Bianco, venerdì 27 giugno alle 21 presso il Castello di Bianello, si terrà un evento dedicato a una delle eccellenze gastronomiche del territorio: l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, prodotto di cui esistono testimonianze già ai tempi della Contessa Matilde. L’evento vedrà anche la partecipazione dello chef stellato Andrea Incerti Vezzani, chiamato a creare insoliti accostamenti con il prezioso “oro nero”.
Per info e iscrizioni, Store Casimiro – isolato San Rocco (0522-430004) oppure Grade – viale Risorgimento 80 (0522-295959, 375-7225943). La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, i bambini non pagano.











