REGGIO EMILIA – Appuntamento al teatro Piccolo Orologio nel weekend. Venerdì 14 e sabato 15 ottobre alle 21 e domenica 16 alle 17 ecco Stelle Nere. Lo spettacolo con la drammaturgia e la regia di Fabio Banfo vedrà in scena Cecilia Di Donato, Umberto Petranca e lo stesso Banfo, porterà il pubblico a riflettere sul ruolo dell’artista e dell’arte in relazione a un Potere violento, gretto e distruttivo.
Le luci di Fabio Bozzetta, i costumi di Rosanna Monti e le musiche originali di Riccardo Bursi ricreeranno il mondo patinato dei telefoni bianchi e le atmosfere cupe di Villa Triste, dove agiva quasi indisturbata la banda di Pietro Koch e dove Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, star cinematografiche dell’epoca fascista, si troveranno loro malgrado a fare i conti con il loro essere artisti.
Qual è il ruolo di un artista di fronte alla fine del mondo? Che senso può avere continuare ad occuparsi di arte, mentre il mondo si trova di fronte all’apocalisse? È un atto di profondo dono di sé, o il gesto di uno smisurato egoismo, quello di chi di fronte alla morte ed al dolore si occupa di arte?
Lo spettacolo è ispirato alla storia di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, una coppia di famosi attori del cinema italiano degli anni ’30, che ha continuato a girare film per la Repubblica di Salò, fino al 1944, mentre l’Italia era nel pieno dell’occupazione nazista e della guerra di liberazione.
La loro vicenda si intreccia misteriosamente con quella della Banda Koch, feroci cacciatori di prigionieri politici, che nelle celle segrete della famigerata Villa Triste di Milano, torturarono e uccisero decine e decine di vittime, mentre ai piani alti dell’abitazione si consumavano feste e orge a base di alcol e cocaina.
Osvaldo Valenti e Luisa Ferida pagheranno un prezzo altissimo per aver frequentato quel luogo, e con il loro destino, andrà perduto anche il loro ultimo film, quasi che l’arte, insieme agli uomini si fosse voluta vendicare della loro complicità con il Male, cancellandoli.
Sabato 15 ottobre, alle ore 18 sempre al Teatro Piccolo Orologio, per approfondire le tematiche dello spettacolo collegandole anche ad un altro accadimento del periodo più nero della storia d’Italia ci sarà l’incontro “Piccole storie che hanno fatto la storia. Dal libro ‘Le castagne sotto la neve’ allo spettacolo ‘Stelle Nere’”. Realtà e immaginazione sul ventennio fascista, un racconto attraverso i temi della piccola scuola di Cassimoreno degli anni ’24 e ’25 fino alla Repubblica di Salò e il cinema di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida