REGGIO EMILIA – Manca solo l’allestimento della segnaletica verticale, poi potrà dirsi definitivamente chiuso il capitolo caratterizzato dal muro eretto in viale Ramazzini, all’altezza del passaggio a livello, che per 20 anni ha diviso Santa Croce con il resto della città.
Il quartiere ha celebrato la riapertura al traffico con una festa che ha riportato al 1989 e alla caduta del muro che divideva la Germania dell’Est da quella dell’Ovest. Stu Reggiane, che sta realizzando l’intervento di riqualificazione urbana dell’area promosso dal Comune, assicura che entro la settimana le transenne spariranno.
L’investimento complessivo è di un milione e 700 mila euro, finanziato principalmente tramite il bando nazionale periferie. La viabilità sarà riorganizzata: la riapertura dell’attraversamento ferroviario prevede un senso unico di marcia dall’incrocio con via Veneri a viale Regina Margherita per il traffico ordinario confinato nella corsia nord ed è mantenuta separata dalla corsia sud che invece è destinata ai residenti”.
Oltre all’abbattimento del muro, è stato riqualificato il sottopassaggio che separa le due corsie. E’ stata rifatta l’illuminazione e sistemata la pista ciclopedonale. I lavori hanno riguardato anche la strada in corrispondenza del passaggio a livello e alcune delle vie vicine.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia degrado Santa Croce riapertura viale ramazzini muro viale ramazziniA Santa Croce la festa per la riapertura di viale Ramazzini. FOTO & VIDEO










