REGGIO EMILIA – Non solo un giardino, ma anche un sentiero dedicato all’ambientalista e politico Alexander Langer. La novità è annunciata nel volume realizzato da Lorenzo Capitani e Ugo Pellini, con la collaborazione del Comune e della Libera Università Popolare. La pubblicazione “Dal giardino Langer al sentiero Langer: percorsi e pensieri”, presentata nella Sala Rossa del Municipio, è un quaderno di materiali che raccoglie alcune riflessioni emerse da un anno di lavoro su due progetti dei laboratori di quartiere. Le iniziative hanno ruotato sui temi di pace, ambiente e diritti, con l’obiettivo di valorizzare la figura innovativa di Langer.
Nel 2005, all’interno del Parco del Diamante nel quartiere Orologio, è stato realizzato il giardino dedicato a Langer. Lo stesso luogo è un simbolo di convivenza, con i suoi 8 alberi, ognuno dei quali rappresenta una religione. A breve, il giardino Langer diventerà il punto di partenza di un nuovo sentiero ad anello che si svilupperà su strade comunali e piste ciclabili e toccherà 10 punti di interesse storico, botanico e sociale: tra questi il Casino Ottavi, gli Orti dell’Orologio, i parchi Nilde Iotti, Mirandola e altri.
La pubblicazione, consultabile prossimamente nelle biblioteche comunali, vuole suggerire approcci culturali, come la letteratura e la musica, alle tematiche ambientali, ma vuole anche diventare una prima guida al nuovo percorso con le descrizioni delle tappe e una prima mappa. L’inaugurazione del sentiero è in programma il 6 maggio; intanto, mercoledì 12 aprile alle 17.30 i cittadini potranno partecipare alla presentazione pubblica del volume al centro sociale Orologio.
Reggio Emilia comune reggio emilia alexander langer sentiero langer