REGGIO EMILIA – I monopattini elettrici a noleggio si apprestano a conquistare le strade della città e del centro storico in particolare.
Per il momento, sono 600 in tutto, forniti da due società private specializzate in questo tipo di servizio già attivo da tempo, ad esempio, nelle vicine Parma e Modena. Per il Comune, che ha autorizzato questo tipo di servizio, si tratta di un’opportunità per lo “sviluppo della mobilità sostenibile”, come spiegato dall’assessora alla Mobilità, Carlotta Bonvicini che ha poi risposto ai dubbi relativi alla sicurezza stradale e alla sosta selvaggia di questa mezzi: “I monopattini sono come le biciclette, occorre conoscere e rispettare il codice della strada e una volta utilizzati, occorre parcheggiarli nella maniera corretta in modo da non ostruire punti di passaggio o altri mezzi”.
Per usufruire dei monopattini occorre scaricare sullo smartphone le App delle società di noleggio. I mezzi potranno essere azionati nel punto più vicino a dove ci si trova e lasciati in sosta una volta raggiunta la destinazione. Il servizio è concepito per brevi tratte. “I nostri costi sono 1 euro allo sblocco, 20 centesimi al minuto e 39,99 euro per l’abbonamento illimitato”, ha spiegato Matteo Tanzilli di Helbiz. “Abbiamo un prezzo promozionale di 0 euro allo sblocco e 18 centesimi al minuto”, ha invece annunciato Saverio Galardi di Wind Mobility.
Presto potrebbero sbarcare in città altre società di noleggio e la flotta complessiva dei monopattini potrebbe così aumentare.
Reggio Emilia Carlotta Bonvicini monopattini elettrici noleggio monopattini