REGGIO EMILIA – Chilometri di rete elettrica ad alta tensione saranno rinnovati e interrati. L’accordo raggiunto dal Comune di Reggio con Terna sarà illustrato questa sera alla Commissione consiliare. Poi la palla passerà al consiglio comunale, cui spetterà l’approvazione del progetto. Saranno rilevanti i benefici per l’ambiente, il paesaggio e la vivibilità dei luoghi pubblici – spiegano dal Municipio – anche per le attività e lo sviluppo industriale: in particolare il Parco Industriale di Mancasale, che sarà dotato anche di una nuova cabina e di nuovi cavi, il Villaggio Industriale Crostolo e la stazione Reggio Emilia Av Mediopadana. I lavori riguarderanno anche i comuni di Sant’Ilario, Rubiera, Cadelbosco Sopra e Castelnovo Sotto.
Saranno demoliti quasi 31 chilometri di vecchi elettrodotti a fronte della realizzazione di circa 24 chilometri di nuova linea in cavo interrato e 14 chilometri di linea aerea. Saranno demolite più del doppio delle linee aeree oggi presenti. Tra gli interventi previsti, il Comune di Reggio Emilia e soggetti privati interessati contribuiranno per 2,9 milioni di euro al finanziamento dell’interramento del tratto di elettrodotto aereo a sud dell’autostrada A1, dal Villaggio Crostolo alla stazione Mediopadana.
In città l’interramento dell’elettrodotto riguarda i quartieri di San Prospero, Sesso, Carrozzone, Cavazzoli, Regina Pacis, Orologio, Migliolungo, Crocetta, Belvedere, San Pellegrino, Bell’albero-Premuda, Buco del signore.
Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia alta tensione cavi elettrici Elettrodotti Terna