REGGIO EMILIA – Il 9 maggio in Sala del Tricolore è stato sottoscritto il patto di gemellaggio tra Reggio e Sarajevo. Lunedì una delegazione reggiana partirà per la Bosnia Erzegovina per la controfirma. Ne abbiamo parlato a Buongiorno Reggio.
****
La delegazione che lunedì partirà per Sarajevo è composta da rappresentanti del Comune di Reggio, delle tre sigle sindacali, di Iscos (l’Istituto sindacale per la cooperazione e lo sviluppo della CISL) e della Fondazione E35 che in questi anni ha lavorato per stringere legami tra Reggio e la capitale della Bosnia-Erzegovina.
“E’ un legame che viene dalla città, da istanze di realtà locali, nato durante gli anni della guerra e arrivato oggi al gemellaggio, nell’anno del 30esimo anniversario della guerra in Bosnia”, spiega il sindaco Luca Vecchi.
“Chiudiamo un percorso che ha una fondamentale importanza in questo periodo, con le istanza dei diversi Paesi per entrare in Europa”, precisa Alessia Ciarrocchi, presidente della Fondazione E35,
Il 9 maggio scorso la firma del gemellaggio in sala del Tricolore, martedì 12 luglio nel municipio di Sarajevo la controfirma. “Ci saranno anche momenti di incontro con diverse realtà di quel territorio, economiche, culturali e sportive”, le parole di Vecchi. “Un programma – sottolinea Alessia Ciarrocchi – anche di storia per la nostra delegazione, per capire meglio il momento attuale”.
A seguire la delegazione reggiana a Sarajevo ci sarà anche una troupe di Telereggio composta da Claudio Valeriani e Giacomo Iotti, per raccontarvi in diretta una nuova pagina della storia di Reggio, come città sempre più internazionale. “Questo nuovo gemellaggio – conclude il sindaco – lancia un messaggio di pace, un messaggio europe e di una città inclusiva”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia gemellaggio SarajevoReggio e Sarajevo-Centar: la firma del patto di gemellaggio. VIDEO