REGGIO EMILIA – Torna San Prospero con la sua atmosfera di festa, tra bancarelle, luci, prodotti tipici e voglia di stare insieme. Come da tradizione, domenica 24 novembre, la giornata che Reggio dedica al suo Santo Patrono si aprirà con il concerto di campane eseguito dall’associazione Campanari Reggiani alle 10:15. Poi alle 11 la Santa Messa nella basilica di San Prospero presieduta dall’arcivescovo Giacomo Morandi. Nel programma delle iniziative, promosse dal Comune di Reggio, immancabile il mercato nelle piazze e nelle strade dell’esagono, tra prodotti locali, artigianato e realtà del mondo del volontariato. Il fine settimana di San Prospero darà il via alle iniziative del periodo di Natale.
“Sono appuntamenti che riempiranno le strade, le piazze, le vie della nostra città – spiega l’assessora Stefania Bondavalli – Per quanto riguarda le luminarie, quest’anno una attenzione particolare alle strade e alle piazze non solo del centro storico, ma anche della stazione: abbiamo scelto di illuminare viale IV Novembre e piazzale Marconi, dove nel pomeriggio dell’8 dicembre ci sarà una grande festa aperta a tutta la città”.
Al Parco del Popolo tornerà la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Per un mese intero il trenino percorrerà le strade del centro. Tra le novità il mercatino di Natale con le casette in legno in piazza San Prospero fino al 6 gennaio. Domenica 22 dicembre in programma la rappresentazione del Presepe Vivente. Sabato 30 novembre il momento che più di ogni altro calerà la città nell’atmosfera natalizia: l’accensione alle 17 dell’albero di Natale in piazza Prampolini accompagnata dal Coro Spirito Gospel.
Reggio Emilia eventi Natale Stefania Bondavalli San ProsperoPer San Prospero e Natale un piano straordinario di pulizia della città. VIDEO